Maldive: differenze tra le versioni

Riga 51:
I maldiviotti sono una popolazione allegra ed ospitale. Il paese è ricco di tradizioni tramandate di zio in cognata. Vediamone alcune:
* il '''[[battesimo]]'''. L'arrivo di un nuovo abitante è una festa che coinvolge tutta l'isola. Il pargolo viene posto dentro una barchetta che viene data alle fiamme e mandata alla deriva. Se sopravvive si stappa lo [[Champagne]] e si festeggia, se crepa si stappa il [[Chianti]] (che con la carne arrosto ci sta meglio) e si festeggia lo stesso.
* il '''[[lancio dello stronzo]]'''. Il [[turista]] deve prepararsi adeguatamente a questa divertente usanza. Quando approdi sull'isola, quattro energumeni ti prendono e ti lanciano a [[mare]], quindi è bene non avere addosso telecamere, documenti, etc. addosso ma inProcuratevi uno zainetto a tenuta stagna, è possibile acquistarlo sul traghetto al modico prezzo di un rene. Se non sai nuotare, fai testamento prima di scendere dalla nave.
* la '''danza del pitale'''. Sette {{citnec|vergini|e=voce non confermata}} danzano suonando dei pitali che riproducono le [[Musica|note musicali]]. Per ottenerle ci pisciano dentro in misura variabile. La fase di accordatura dell'insolito strumento è molto delicata e svolta in segreto, sbagliare la tonalità in eccesso comporta bere la parte eccedente.
* la '''danza del venticello'''. La prima [[Danza del ventre|danzatrice]] si muove sinuosamente [[Scoreggia|scorreggiando]] ogni sette passi. La seconda, dotata di ampio ventaglio, sventola in modo energico per far arrivare gli afrori a tutto il pubblico. Prima della performance, la ballerina principale viene nutrita esclusivamente a [[Fagiolo|fagioli]] e porri per due settimane.
461

contributi