Maison Ikkoku - Cara dolce Kyoko: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
==Trama==
La trama gira intorno alle vicende della pensione Maison Ikkoku, edificatariedificata senza motivo dopo il festival di [[Woodstock]] del [[1969]] da un appassionato di [[LSD]] giapponese che era presente alla manifestazione,(era stata originariamente costruita nel 13 a.C ma fu distrutta durante la seconda guerra mondiale da una scoreggia di un aereo marocchino) ed in particolare sul protagonista YosakuYusaku Godai, aspirante studente universitario che non riuscirebbe ad entrare all'università neanche se fosse raccomandato dai sionisti.
 
Il povero sfigato ha a che fare con inquilini più molesti di un intero [[campo nomadi]]: la famiglia Ichinose, composta da una donna obesa di mezz'età amante di banchetti a base di [[alcol]]ici, un figlio di nome Kentaro, ragazzino scassaminchia, e un marito sempre assente dall'aspetto del tipico secchione occhialuto dei manga [[harem Comedy|harem]] (ma invecchiato di trent'anni e di trenta chili); Akemi Roppongi, una giovane donna dai capelli rossi che gira seminuda per la Maison mostrando i suoi [[capezzolo]]ni; e Yotsuya, un uomo sul cui passato misterioso ha indagato senza successo il "[[Chi l'ha visto?]]" nipponico, che ha creato un buco accanto alla stanza di Godai per spiarlo e disturbarlo.
Riga 11:
Questi impediscono al giovane di concentrarsi nello studio, portandolo sempre al fallimento dell'esame di ammissione. Il giovane sta per lasciare la pensione quando si presente all'entrata la nuova [[amministratore di condominio|amministratrice]], la ventunenne Kyoko Chigusa, giovane [[vedova]] nonché gran bella [[gnocca]]. Per Yusaku è un colpo di fulmine, e il giovane decide di restare.
 
Da qui una miriade di episodi (alcuni noiosi come Zeman) affinchè egli dichiari alla fine il suo amore e lei, legata ancora al marito Soichiro Otonashi, scomparso per dissenteria fulminante sei mesi prima dell'inizio della storia, si dichiari al giovane universitario, che poi riuscirà addirittura a trovare un appagamento sessuale sia in ambito lavorativo che privato: dal giapponese Chinchin no Ki (forza interiore del membro maschile) scoprendo la sua natura bisessuale, stuprando in qualità di maestro d'[[asilo]] un numero incalcolabile di bambini, prima di arrivare a bombarsi Kyoko. Ma ovviamente il nostro eroe deve fare i conti con il testimonial numero uno di [[Mentadent]], tale Shun Mitaka, maestro di [[tennis]], di famiglia ricca, ma che ha paura dei [[cani]] quasi quanto un [[rasta]] ha paura dello [[shampoo]]. E poi deve vedersela anche con due ragazze con un livello di potenza di rottura dei gabasisi e capacità di creare equivoci over 9000: la prima, Ibuki Yagami, studentessa liceale, innamoratasi del nostro protagonista (per errore, perchè mentre era nella biblioteca lo vede in lacrime e viene colpita dalla sua "sensibilità emotiva" quando in realtà erano lacrime per le troppe risate dopo aver letto su un libro che Berlusconi avesse migliorato l'Italia) durante il periodo in cui supplisce nella sua scuola, che vorrebbe essere iNbukata dal maschione, e che arriverà a rinchiudersi a casa Ikkoku pur di arrivare all'obiettivo di farsi una scopata con lui, e Kozue Nanao, che letteralmente è traducibile come "ingenua sto qua a".Tra i personaggi secondari non possiamo non citare la simpatica vecchietta, nonna sprint di Yusaku, e i genitori di Kyoko, in particolare il padre, un povero cristo che ha un affetto morbosissimo verso "la sua bambina", quando è in realtà non si è ancora accorto che la figlia si è rotta la patata dei suoi rimproveri: sono passati vent'anni e ricorda quando la portava in spalla. Il suo medico di fiducia ha suggerito che fosse probabilmente afflito dal morbo d'Alzhaimer.
 
==Note==