Mai dire - Speciale cinema: differenze tra le versioni

Riga 158:
''Stavano per fare il colpo della loro vita'' ma ecco che Rupert con una risata da [[ebete]] piazza sul tavolo il vero protagonista di tutto il [[film]]: il ''[[Lire|Vecchio Conio]]''.<br/>
Nello stupore generale Marcio e i suoi si guardano sbalorditi, Rupert se la ride e si alza dal tavolo in un finale [[Alfred Hitchcock|hitchcocchiano]].
 
==== Mani In Alto ====
{{quote|Piccolo si ma fa male!|Slogan promozionale}}
[[File:Munch scream detail.jpg|left|100px|thumb|Tipica reazione davanti al Piccolo]]
[[File:Riccardino Fuffolo.jpg|right|200px|thumb|[[Riccardino Fuffolo]] nella parte del Piccolo]]
'''Mani In Alto''' è un film dove il protagonista principale è [[Riccardino Fuffolo]] (anche se non si conosce il suo volto) poichè egli è il regista e attore principale del film.
I personaggi principali sono Il Piccolo (Riccardino Fuffolo), l'Ispettore ([[Maccio Capatonda]]) e il telegiornalista del tg4000 (Dino Parlatoio)
 
Il film prende spunto da [[La Febbra]] dove il Piccolo aveva fatto le prime comparse. Egli è un pazzo maniaco alto 2 metri che gira per la città ammazzando con un rituale [[Egitto|egizio]]-[[Satanismo|satanico]] (alzata di mani verso il cielo) la gente che incontra per strada, il tutto indossando un fazzoletto bianco sopra la faccia per celare l'identità. Maccio Capatonda e i suoi fidi agenti gli danno la caccia e proprio quando l'hanno trovato Maccio d'istinto ordina al Piccolo di alzare le mani decretando la sua fine.
 
 
==== Momenevado ====
Line 168 ⟶ 178:
Ina lascia Kecco, che cade in [[depressione]]. Kecco inizia a [[Alcol|bere]], arriva quasi al suicidio, sino a quando un giorno non si consulta con l'amico Bruno.<br/>
Bruno purtroppo sta lasciando l'appartamento per andare a fare la spesa, e Kecco, ritrovandosi solo si [[Suicidio|suicida]].
Dopo tre giorni, secondo le [[Bibbia|scritturscritture]]e, Kecco resuscita e siede a destra di Bruno. E tutti vissero felici e contenti.
 
==== Ahia, ma sei scemo? ====