Made in China: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (-(.*)\[\[(([Cc]azzata)|([Mm]a anche no))\|(.*?)\]\](.*) +\1\5\6))
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
La merce viene creata in speciali fabbriche, chiamate in lingua locale cichipalapidù, dai folletti.
 
Il secondo passaggio consiste nell' impressione del vero marchio del Made in China, la tossicità. Per fare questo, la merce viene trattata in industrie apposite. Non bisogna preoccuparsi se questo procedimento costa denaro, l' importante è che trasporti il [[tumore|Made in China]] in tutto il mondo.
 
Essa viene poi impacchettata e spedita ai paesi occidentali mediante posta prioritaria.
Riga 27:
== Curiosità ==
{{curiosità}}
*La Cina stessa è Made in China, in un certo senso.
*I folletti vengono crudelmente sfruttati, e per questo essi inseriscono in ogni prodotto creato la piccola scritta "Made in China". Essi sperano infatti che qualcuno di buon cuore si prodighi per il miglioramento delle loro condizioni di lavoro.
*La [[FIAT]] in realtà è made in China.
*In Cina è stata creata una "lussuosa" linea di abbigliamento chiamata appunto [[Made in China Corporation]] .
*Oltre a fare l'abbigliamento, la [[Made in China Corporation]] è esperta nella produzione di elettrodomestici, prodotti per la casa, auto e moto, film in DVD e Blue Ray (solo ed esclusivamente in lingua cinese), prodotti pirotecnici (nella produzione dei quali la Cina è la numero uno), bambole gonfiabili e infine preservativi non usa e getta (essi non servono a proteggere, ma a raddoppiare il numero dei futuri figli...)
*La [[Made in China Corporation]] ha acquistato l'Ikea.
 
0

contributi