Macchinista: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  12 anni fa
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 46:
[[File:Treno abbandonato.jpg|right|thumb|250px|L''''ammiraglia''' delle '''ferrovie sarde''' nel suo massimo splendore.]]
 
Il macchinismo raccolse ampi consensi praticamente dovunque, tranne che in Sardegna, a causa di un disguido semantico. Nella [[lingua]] dei conterranei di [[Marco Carta]] il sostantivo '''macchìne'''<ref>Che gli [[Bimbominkia|adolescenti isolani]] isolani scrivono '''makkìne'''</ref> designa la [[Pazzia|follia]], e per questo motivo tutti i Sardi, notoriamente diffidenti, si chiusero ancora più a riccio di fronte alle novità tecnologiche provenienti dal [[continente]], ritenendo che coloro che parlavano di ''macchinismu'' cercassero di diffondere la pazzia per tutta l'isola. I trasporti ferroviari in Sardegna saranno pertanto caratterizzati da una profonda arretratezza che, lungi dall'appianarsi, si è semmai acuita ulteriormente negli ultimi anni, come dimostra l'immagine a lato.
 
=== È nato prima il treno o il macchinista? ===
473

contributi