Macchinista: differenze tra le versioni

m
Riga 74:
[[File:Fiat 509 A in marcia.jpg|right|thumb|250px|Un '''trexi''' in piena attività.]]
 
{{Citnec|Forse non tutti sanno che}} fino a pochi decenni orsono esisteva un servizio ferroviario particolare: il noleggio di un '''trexi''', parola creata con l'unione dei termini "treno" e "taxi"<ref>La fantasia al potere.</ref>. Non tragga in inganno il suono sgradevole e cacofonico di questo [[Neolingua|insulso neologismo]]: era veramente un ottimo servizio. Praticamente, era possibile prenotare a [[strozzino|prezzi ragionevoli]] l'utilizzo di automobili, in genere vetuste FIAT 509 Mod. A, che avevano lo stesso passo delle linee a scartamento ridotto: 935 millimetri. Nel prezzo era compreso anche il macchinista. Chi poteva permetterselo, insomma, poteva farsi scarrozzare a piacimento per gran parte della rete ferroviaria. I fruitori di tale servizio erano per lo più [[ladri|banchieri]], [[truffatorispacciatore|uomini d'affari]], [[agente segretotruffatore|professionisti]], ma non di rado si trovavano faccendieri, avventurieri, e mariti fedifraghi in compagnia di qualche [[battona]]. Per i macchinisti, guidare un trexi era il coronamento di un sogno: abbandonavano l'ambiente malsano e pericoloso delle vaporiere, potevano finalmente darsi una bella ripulita, indossare una candida uniforme. Inoltre il trexi si guidava come una normale automobile, molto più facile di una locomotiva. Infine, ma non per questo meno importante, potevano ricevevere ricche mance dai loro clienti. Il servizio cadde progressivamente in disuso a seguito dei numerosi assalti al trexi messi a segno, in vero stile [[far west]], da svariate bande di briganti che non si limitavano a rapinare: spesso uccidevano il macchinista e sodomizzavano il rapinato.
 
=== Personaggi che hanno sentito il bisogno impellente di dire qualcosa sul macchinista ===
473

contributi