Macchinista: differenze tra le versioni

m
mNessun oggetto della modifica
Riga 56:
[[File:Cabina guida di locomotiva a vapore.jpg|left|thumb|250px|Interno di vaporiera, teatro di frequenti incidenti sul lavoro.]]
 
I primi macchinisti, che conducevano locomotive a vapore, dovevano avere requisiti particolari: [[Hulk Hogan|corporatura massiccia]], [[Popeye|braccia possenti]], [[Punkabbestia|scarsa propensione all'igiene]], [[Tumore|aspettativa di vita non superiore a quarantacinque anni]]. Tanto serviva per manovrare le pesanti ed insicure vaporiere di allora. Ad essi vennero presto affiancati i [[fuochista|fuochisti]], ai quali era perfino dispensata la conoscenza della lingua italiana: dovevano preoccuparsi esclusivamente di gestire e la caldaia, il forno, l'acqua e il combustibile<ref>Legna, carbone, o [[Cadavere|quel che capitava]].</ref>, e per far ciò non era certamente necessaria la laurea in [[lettere]]. La particolare conformazione delle locomotive a vapore non favoriva una buona visuale al macchinista, che era spesso costretto a sporgersi fuori dall'abitacolo, con qualsiasi tempo ed in qualunque condizione: l'alto tasso di mortalità fra i macchinisti di vaporiere si deve, oltre che ai tumori polmonari causati dal fumo, anche alle numerose [[pleurite|pleuriti]], [[polmonite|polmoniti]], ed alle repentine [[decapitazione|decapitazioni]] provocate dall'[[frontale|incontro]] colcon qualche ramo di qualche d'albero che invadeva la sede ferroviaria.
 
== Macchinisti oggi ==
473

contributi