Macchina virtuale: differenze tra le versioni

m
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
Come è facile evincere dall'elenco qui sopra, la Macchina Virtuale non è un veicolo da corsa della [[Brawn GP]], bensì è una di quelle genialate partorite in casa [[Microsoft]] dalla magica mente di [[Steve Jobs]], in collaborazione con i [[nerd]] ideatori di [[Linux]].<br>
La Macchina Virtuale è uno pseudo-computer che nasce, cresce, si riproduce<ref><small>Ti sembra strano che un computer possa riprodursi? Pensa a tutte le distribuzioni illegali di [[Linux]].</small></ref> e muore in parallelo con il computer reale. Ma non è del tutto reale. Possiamo dire che sia un po' il Dottor Jekill e Mister Hyde del mondo informatico: ha due facce come un bastardo, ma in compenso può essere utile a fare bastardate senza sporcarsi troppo le mani<ref><small>Ma [[Masturbazione|in alcuni casi]] non sporcarsi le mani è <s>improbabile</s> impossibile.</small></ref>.<br>
[[Immagine:Bill Gates Pentacolo.gif|right|120px]]'''La Macchina Virtuale è, quindi, una partizione del Disco Rigido, dove alloggia un Sistema Operativo avviabile in alternativa a quello installato sulla prima partizione del Disco. Simula quindi un ambiente software identico a quello di una Macchina Reale.'''<br>
Può essere creata con particolari riti [[satanismo|satanici]], che approfondiremo meglio in [[Manuali:Costruire una Macchina Virtuale]]. Contattando un esperto del settore, sarete in grado di possedere una Macchina Virtuale senza stipulare patti con il simpatico<ref><small>Non so fino a che punto...</small></ref> burlone [[Satana]].
 
1

contributo