Macchina di Turing: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 2462875 di 151.44.58.139 (discussione)
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
(Annullata la modifica 2462875 di 151.44.58.139 (discussione))
 
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Foto_maionese.jpg|right|thumb|199px|Principale prodotto della macchina di Turing.]]
{{Cit|La macchina di Turing\ha un buco nella gomma\e noi l'aggiusteremo con il chewin-gum!|[[Alan Turing]] su se stesso}}
La '''macchina di Turing''' è uno strumento estremamente potente e versatile che può essere utilizzato per fare qualsiasi cosa. Per questa sua caratteristica è ambita da molti, ma dato che è anche impossibile da realizzare, alcuni hanno preferito creare delle versioni limitate e ridotte.
 
== Caratteristiche ==
La parte principale di una macchina di Turing è costituita da un nastro infinito. C'è chi ha voluto utilizzare della carta igenicaigienica, chi invece ha preferito delle stelle filanti, o ancora chi ha voluto creare un tessuto intrecciando peli di [[figa]]. Tutti questi tentativi sono miseramente falliti, dato che non si è mai raggiunta una lunghezza infinita.
 
Ad un genio è venuta l'intuizione di utilizzare un nastro di lunghezza sì finita, ma circolare. Ottenne così un portentoso strumento in grado di preparare della ottima maionese grazie al suo movimento rotatorio.
Riga 20:
 
L'applicazione più importante della macchina di Turing è la costruzione di altre [http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Macchina_di_Turing macchine di Turing].
 
La macchina di Turing non è altro che un modello formale che ci permette di sapere quali problemi un calcolatore può risolvere (decidibili) e quali può risolvere, ma in un tempo straordinariamente lungo (intrattabili).
 
Grazie alla macchina di Turing siamo in grado di dimostrare in maniera formale che un calcolatore non potrà mai risolvere problemi fondamentali come "la probabilità che un nerd trovi una ragazza" o "la probabilità che l'idiota che ha scritto sta boiata riesca a trovarne una".
 
== Personaggi famosi ==
Grazie alla macchina di Turing raggiunse una grande notorietà il matematico AlonsoAlonzo Church, dicendo semplicemente "È vero, funziona". Mentre tutti i suoi importantissimi lavori in ambito scientifico sono stati dimenticati.
 
[[Categoria:Informatica]]
Utente anonimo