Macchina 50: differenze tra le versioni

Riga 35:
*se vedete una <s>schifocar</s> microcar per strada, noterete che ha di sicuro un paraurti spaccato, un vetro sfondato o un faro fuori posto.
*In alcuni casi è possibile vedere queste macchine muoversi anche a motore spento o/e rotolare su se stesse,questo è causato dal movimento dei giganteschi subwoofer posti sul retro che in alcuni casi possono competere con gli stessi usati da Gigi D'agostino per i suoi concerti.
*se una macchina 50 prende fuoco per "cause sconosciute"(incendio doloso sviluppatosi la notte, la causa dell'incendio è sempre una vendetta per qualche cazzata combinata dal truzzo) ciò che rimane sono i cerchioni, quattro ferri dei sedili, il motore, il telaio(solo i punti rinforzati, gli altri punti fondono), lo sterzo, la leva del cambio, gli ammortizatori, la marmitta ed un mucchio di plastica sciolta per terra (ovviamente rimane anche un'orribile puzza di plastica bruciata), il truzzo saprà trovare il <s>coglione</s> benefattore che comprerà a modico prezzo i rottami rimasti della sua stronzata fiammante; il truzzodopodichè userà tali introiti per acquistarne una nuova e tamarrarla ancor di più.
*nonostante i possessori di queste automobiline siano sfondati di soldi, ogni volta che fanno un piccolo incidente come rompere un vetro o spaccare in due un paraurti, NON procedono al cambio dell'oggetto rotto se non passa almeno 1 anno, nonostante possano comprarlo anche sul momento dell'incidente, durante l'incidente, anche prima, perché fa sempre bene ordinare una scorta di pezzi di ricambio, tanto si sa che prima o poi si finirà contro qualcosa.
 
Utente anonimo