Luigi XVI di Francia: differenze tra le versioni

m
detorment
m (detorment)
Riga 3:
{{cit2|Maledetto! Puoi dire addio alle extenscion bionde con i riflessi ramati stile Christina Aguilera!|Madre su politica economica di Luigi XVI}}
{{cit2|Questo comodino Luigi XVI è troppo piccolo: mi ci vorrebbe almeno un Luigi XVIII...|[[Clemente Mastella]] su un mobile d'antichità}}
'''Luigi XVI di [[Barbone]]''' (Millesettecentoqualcosa-Millesettecentoqualcosaltro), conosciuto anche come '''Luigi XV 2.0''', [[re]] di [[Francia]], re di Navarra (anche se nessuno sa cosa sia di preciso), arciduca di [[SvervegiaPerdasdefogu]], conte di Sassuolo, duca di Casalpusterlengo, primo cittadino onorario di [[Vergate Sul Membro]], [[velina]] di ''[[Striscia la notizia]]'' e uno degli autori di [[Amici di Maria De Filippi]], è stato l'ultimo sistema operativo prodotto da [[Microsoft]] della serie "Re di Francia", il primo a essere in parte [[open source]].
 
È tristemente famoso per essere il più grande errore della Microsoft dopo [[Windows Vista]].
Riga 53:
Le ostilità tra i due paesi cominciarono quando il Re d'Italia, Silvio I e unico di Savoia-Arcore apostrofò il Re di Francia definendolo "giovane, bello, abbronzato e un po' ricchione"; al che Luigi ribatté "Viltà! Non sono affatto abbronzato!", e diede ordini al [[Zinedine Zidane|Generale Zidane]] di sferrare l'attacco.
 
Dopo una quarantina di minuti di sostanziale equilibrio, fu l'intrepido generale francese a volgere la situazione in vantaggio del proprio paese, colpendo il condottiero dell'Esercito Italiano, il [[Marco Materazzi|Subcomandante Materazzi]], con il suo colpo segreto micidiale imparato in anni e anni di visione della trilogia di [[Kill Bill]] di [[Quentin Tarantino]], la Tecnica Dell'Esplosione Del Cuore Con Una Testata. La guerra sembrava essere destinata a una felice conclusione per i francesi ma, dopo altri 45 minuti di noia, l'Arciduca Francubaldo XXXVII di [[SvervegiaKamchakta]], che era stato inviato lì dall'[[Onu]] in qualità di [[Pettegolo|osservatore internazionale]] decise che si sarebbe dovuto procedere ai calci di rigore, perché aveva dimenticato i krauti sul fuoco.
 
L'[[Gay pride|Esercito Francese]] ancora una volta, più per [[sfiga]] che per altro, subì una bruciante sconfitta. Tuttavia, gli gli [[Joseph Blatter|storici contemporanei]] tendono a rivalutare questa ennesima disfatta sostenendo si tratti di un sostanziale pareggio o, perché no, una vittoria della Francia.
473

contributi