Luigi Delneri: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 10:
Dotato fin da giovane di una spiccata eloquenza e di un'invidiabile proprietà di linguaggio, apprende i segreti dell'arte oratoria dai migliori mentori in circolazione, quali [[Antonio Di Pietro]], [[Emilio Fede]] e [[Aldo Biscardi]].
Quest'ultimo in particolare sarà determinante nella formazione [[Filosofia|filosofica]] e calcistica di Delneri, che grazie a Biscardi comincerà a muovere i primi passi nel mondo del [[Calcio|pallone]] e dell'arte forense.
=== CarrieraGavetta da allenatore ===
Nonostante le esperienze positive a [[Verona]], sulla panchina del [[Chievo]], e a [[Bergamo]], sponda [[Atalanta]], Delneri sarà costretto a cambiare città poiché vittima di [[razzismo]] da parte dei [[Leghista|leghisti]] per via del suo cognome.
 
Riga 17:
{{Recentismo}}
Dopo la stagione positiva con la Samp, Delneri diviene il tecnico della Juventus. Dopo una campagna acquisti superlativa, coronata dai prestiti di Marco Motta e Davide Lanzafame, il neo-allenatore definirà la sua squadra una ''"Juve operaia"''. Non è chiaro se con tale affermazione Delneri si riferisce alla grinta mostrata dai suoi giocatori in campo o al fatto che molti di essi siano degli ex operai della [[FIAT]] che il presidente [[Andrea Agnelli]] ha fatto entrare in prima squadra.
[[File:Gigi Delneri.jpg|thumb|right|200px|Delneri chiede al quarto uomo di interrompere la partita per la necessità di andare in bagno.]]
 
== I [[dieci comandamenti]] di Delneri ==
[[File:Gigi Delneri.jpg|thumb|right|200px|Delneri chiede al quarto uomo di interrompere la partita per la necessità di andare in bagno.]]
#''Non avrai altro modulo all'infuori del 4-4-2.''
#''Non pronunciare la parola "Turnover" invano.''