Luciano Spalletti: differenze tra le versioni

m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 9:
 
== Carriera ==
[[Immagine:20070117_artefattiLuciano Spalletti gladiatore.jpg|thumb|left|200px|Spalletti preparato a essere linciato dai tifosi dopo ogni partita]]
Inizia a giocare a palla prigioniera intorno ai 12, presso un centro ludico nelle vicinanze di [[Firenze]], precisamente a Scandicci. La sua bravura in questa disciplina, lo porterà a essere notato da [[Luciano Moggi]], che lo chiamerà a fargli da scagnozzo. Verrà chiamato anche a fare da inserviente a un centro sportivo che si trova nei meandri di Firenze, e che non ha clienti. In questo centro, rivestirà anche la carica di unico giocatore di [[calcio]], in quanto non avevano soldi per tesserare altri giocatori. La società, anche essendo l'unico giocatore, lo esonera dopo poche partite, e ciò lo costringera a vagare come uno [[zingaro]] nelle zone tra la [[Toscana]] e la [[Liguria]]. Viene preso con il ruolo di [[panchinaro]] prima dall'[[Empoli]], e poi dallo [[Spezia]]. In queste squadre, diventa un uomo bandiera non per le sue doti da calciatore, ma per le sue non doti. In 22 partite da titolare è stato capace di avere una media [[autogol]] di 1 a parita. A 34 anni chiude la carriera, perché esonerato dall'Empoli di [[Francesco Guidolin]], che per colpa di un suo autogol era retrocesso in [[Serie C]]. Rimarrà molto legato alla [[tifoseria]] ligure, che dopo le partite dello Spezia si divertiva a linciarlo di legnate fuori dallo stadio. Arrivò allo Spezia alla fine degli [[Anni Ottanta]], grazie ai suggerimenti dello scout [[Oronzo Canà]]. Qui fa la sua peggiore stagione da calciatore, non centrando la [[retrocessione]] della squadra. '''Spalletti''', rimmarrà diversi anni nella squadra ligure, aumentando verso di se sempre più antipatie da parte dei [[tifosi]], che lo odiavano per la sua ironia inutile e per le pessime prestazioni in campo. Al [[Centenario]] della squadra, il presidente della società di chiare origini [[Maya]], lo voleva sacrificare agli dei. A salvarlo fu un impegno improvviso con la Roma, che si giocava la salvezza in [[Eccellenza]].
[[Immagine:Ruba.jpg|thumb|right|200px|Spalletti dopo aver rubato la Coppa Italia all'inter]]
0

contributi