Luciano Pavarotti: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink anno
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 14:
Luciano Pavarotti, generato non creato a Culatello da LigaJovaPelù, inizia sin da piccolo a mostrare doti eccezionali come scatarrare esserini verdi e gelatinosi parlanti, far scomparire il cibo, vedere la gente morta, far ricomparire il cibo sotto una nuova forma cremosa e marrone, sputare la pastina dal naso, far apparire gli uomini della farina, far apparire la Guardia di Finanza, ecc.
Fu suo nonno Nanni a trasmettergli la passione per l'opera lirica e per lo stracchino.
Al compimento del suo decimo [[anno]] di vita, infatti, gli regalò una scatola dell'allegro chirurgo e un 33 giri dei [[Dimmu Borgir]].
Luciano poggiò il disco sul pene dell'omino da operare servendosene come perno e lo ascoltò dalla fine all'inizio utilizzando come puntina la pinzetta inclusa nella scatola.
Questo episodio, che Pavarotti amava ricordare sorseggiando sangue di giumenta quando parlava della sua infanzia, segnò per lui una sorta di spartiacque tra l'essere un Pavarotti qualunque e l'essere Luciano Pavarotti.
0

contributi