Lolicon: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink anno
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 25:
 
Secondo una leggenda tramandata sulla bocca della gente,
nel [[1666]] ([[anno]], peraltro, famoso perché non è successo nient'altro) la [[Chiesa]] vietò qualsiasi forma di Lolicon (all'epoca chiamata ''"Bimbopornopedofaliagrafia"'' tranne che sulle [[bimbeminkia]].
Apparentemente il fenomeno sparì, ma secondo la leggenda tutto il materiale ''"Bimbopornopedofaliagrafiagrafico"'' sarebbe stato portato nelle segrete del [[Castel Sant'Angelo]], ad uso e consumo dei [[preti]].
Dopo svariate rivolte ad opera di [[nerd]] (all'epoca chiamati ''"[[Pirla]]"'') maniaci, la [[Chiesa]] legalizzò la ''"Bimbopornopedofaliagrafia"'', a patto che non venisse usata nelle [[pubblicità]] come il [[sesso anale]].Difatti, oggi non esiste lolicon come mezzo pubblicitario.
0

contributi