Lobotomia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
* [[Chiesa]] (Solo ad alti livelli)
* [[Senato]]
 
== Lobotomia di massa ==
 
La lobotomia di massa è usata per trattare una vasta gamma di malattie psichiatriche come avere idee proprie, il [[pacifismo]], la psicosi onesto-democratica o disturbi derivati dalla fantasia. Oggi la lobotomia viene praticata, in una forma più distruttiva e meno selettiva,
costituita da alcune centinaia di milioni di cervelli collegati tra loro con i più svariati mezzi trasmissivi, come [[Internet]], è anche la più grande rete di emicefali attualmente esistente, motivo per cui è definita "rete delle reti", "interete" o "inettirete", "rete anale" o "la Rete" per antonomasia collegando tra loro a livello globale reti BBC, CNN, [[TG4]], RAI ect.
È un mezzo di diffusione attraverso cui è possibile diffondere un messaggio, secondo le caratteristiche proprie del mezzo, ad una pluralità di indistinti e diffusi destinatari, senza che sia necessaria l'interazione tra i due poli. Poiché un aspetto molto importante della lobotomia di massa è la produzione in serie di messaggi come "merce", diventa molto importante lo studio delle strategie con cui vengono prodotti e diffusi i messaggi, specialmente quando lo scopo di questi messaggi è quello di comandare le idee ed i comportamenti dei destinatari, come accade nella comunicazione [[politica]] o nella [[pubblicità]]. Pertanto la mutazione antropologica si manifesta in ogni modifica stabile ed ereditabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico (sia [[DNA]] che RNA) dovuta ad agenti economici o politici, ma non alla ricombinazione [[genetica]]. Una mutazione modifica quindi il genotipo di un individuo e le sue caratteristiche, oggi osservabili generalmente nel clade degli amebozoi.
 
== Curiosità ==
0

contributi