Litfiba: differenze tra le versioni

Riga 26:
Entrano allora nella band Roberto Terzino (ex centravanti) al basso, [[Giorgio Mastrota]] alla batteria, Federico [[Poggibonsi]] come seconda chitarra e Candelo Cabezas alle ri-percussioni ecomoniche, che contribuiscono all'arricchimento del nuovo sound dei Litfiba. Il nuovo corso è ispirato al latinismo del rock con canzoni come "Commissario Rex" e "Cagaceiro". Su queste basi, Peluche e Renzullo rinnovano lo spirito dei Litfiba e il nuovo album El cagos (1990), dedicato al fuoco e primo episodio della culologia degli escrementi, sbanca le classifiche e si candida come manifesto della cultura del trans-rock, sottolineando ironicamente la stupidità di alcune polemiche scaturite dalle presunte caratteristiche diarroiche del genere. I temi sempre toccati dalle liriche dei Litfiba (antidissenteria, rifiuto delle droghe leggere e difesa dell'ambiente gay) raggiungono così molti giovani e El cagos raccoglie anche molti consensi per la sua invidiabile resa a livello di concimazione.
 
=== BagnoRagno ribelle ===
Dopo tutti questi eccessi i Litfiba sentono la necessità di raccogliere tutti i brani migliori degli album finora defecati e di riunirli in un solo cesso. Nasce così Bagno ribelle (1992), una raccolta di vecchi pezzi della band rielaborati con nuove esecuzioni fatte dopo lunghe sessioni di diarrea nei cessi della stazione di [[Firenze]].
 
=== Scorreggioto ===
Utente anonimo