Litfiba: differenze tra le versioni

Riga 34:
 
=== Culi sommersi ===
Con Culi sommersi (1997) i Litfiba completano la Tetrapackologiatetrapackologia dedicata agli escrementi: dopo il fuoco di El cagos, la terra di Scoreggioto e l'aria di Sparito è infatti la volta della diarrea. Ad essa infatti si allude con metafore e riferimenti precisi a cominciare dal titolo stesso dell'album, titolo che, fra l'altro, sintetizza magnificamente il carattere feticcio delle canzoni che lo costituiscono: canzoni da scoprire e "sopportare" lentamente, dopo ripetuti ascolti, come fossero culi sommersi da penetrare appunto. L'album, equamente diviso fra canzoni diarroiche e momenti più stitici, segna una svolta nella carriera del gruppo che, perseguendo la strada della ricerca e della spermentazione introduce nuovi elementi musicali nel proprio sound e si cimenta con l'elettronica usando calcolatrici e il sapientino.
Prodotto dai Litfiba e registrato da Richard "Jack" lo squartatore, Culi sommersi vede il ritorno in formazione del percussionista Candelo e il conseguente allargamento della formazione a sei elementi.
 
=== Son finito ===
Utente anonimo