Lira italiana: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 1757427 di 79.41.222.52 (discussione))
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
{{Cit|Anche le lire sono un male. Paghiamo in sesterzi|[[Membro|Un membro del partito No-Euro]] ha un'idea innovativa}}
 
La '''lira''' ([[24 agosto]] [[1862]] - [[28 febbraio]] [[2002]]), detta anche ''vecchio conio'' (come diceva [[Paolo Bonolis]]), è la gloriosa moneta italica che ha accompagnato la nostra stirpe dall'unità d'Italia fino alla venuta del perfido [[Euro]]. Il suo simbolo è '''£''', che ormai è tristemente caduto in disuso.
{{Noncitazionilink}}
== La Storia ==
Riga 45:
[[File:480000_Lire.jpg|thumb|300px|Le vecchie e indimenticabili 480.000£ con il volto di [[Mario Magnotta]].]] Il taglio da 480.000 lire era la banconota inventata da [[Mario Magnotta]] per fronteggiare un problema che ormai afliggeva gli [[Italia|italiani]] da molto tempo: trovare un modo per pagare le [[lavatrice|lavatrici]] velocemente. Alcuni suggerivanno che potevano essere comode anche per [[frigorifero|frigoriferi]] e [[asciugacapelli]], ma non è stato ancora dimostrato
 
La [[CCSG|San Giorgio]] e la [[Canale 5|Ditta Cinque]] furono onorate dal gesto di [[Magnotta]] che così li aiutò per aumentare il loro giro d'affari. Purtroppo, però, con la venuta dell'[[euro]], la banconota è caduta in disuso, lasciando l'[[Italia]] in una pericolosa crisi economica e nel grave stato sociale della carenza di lavatrici.
 
==Curiosità==
Utente anonimo