Linkin Park: differenze tra le versioni

Riga 38:
===Album===
[[File:Link in Park.jpeg|right|thumb|270px|Uno dei loro migliori album.]]
Il loro primo album fu ''"Hybrid Theory"'' ("Teoria Ibrida") con il quale sfondarono quasi quanto un afroamericano in una doccia della prigione, grazie agli allegri motivetti di ''"In The End"'' e ''"Papercut"''.
 
''"Reanimation"'' è un album di [[remix]] creato da Hahn e Shinoda mentre prendevano per il culo le loro stesse canzoni aggiungendo commenti idioti durante l'ascolto. A quel punto realizzarono che avrebbero potuto sfornare un altro successo aggiungendo suoni presi da "immezzoallastrada" einsieme aggiungendoa boiate nonsense.
 
Il loro secondo album si intitola ''"Meteorismo"'', ispirato ai problemi di salute di Chester ed al favoloso concerto tenutosi alla "sagra del [[fagiolo]]" in cui proprio Chester si è esibito in una spettacolare ed assordante performance. Nonostante ci siano nuove influenze (flatulenze) musicali ed una gamma più ampia di suoni derivanti dalle attività batteriche del tratto gastrointestinale opportunamente mixati, il disco vende circa metà del suo predecessore. Mike sembra quindi aver capito che i Linkin Park erano in declino e si dà al [[rap]], tornando con la coda fra le gambe col gruppo di cui ormai si era dimenticato l'esistenza, per incidere un nuovo album.
 
Il terzo album è ''"Minutes to Midnight"'', dove le [[virus|influenze]] [[emo]] di Chester risaltano come il vomito su una maglietta bianca. Contiene infatti canzoni della qualità di ''"What I've Done"'' e ''"Bleed It Out"'', quest'ultima costituita dalla strofa ''"I bleed it out, diggin' deeper, just throw it away"'' ripetuta all'infinito.
0

contributi