Lingua siciliana: differenze tra le versioni

 
(42 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{titolo|'U sicilianu}}
 
{{altamente_terrone}}
 
{{Cit|Minchia!|Uno dei concetti chiave della lingua}}
 
Lu '''Sicilianu''' jè na linhua (lingua, NdR)liņġua e nò u dialettu'ndialettu. Anzi, putissimu diri chi jè la megghiu linhualiņġua di l'[[Italia]].
Lu sicilianu nun jè 'na linhualiņġua camurriusa (problematica, NdR), jè abbastanza facili di capiri e di [[Andrea Camilleri|scriviri]]. ComunquiAddimodu nun jè 'na linhua accussì unita, anzi ci sù un tinchitè (casino, NdR) di sutta-dialetti, unu pi ogni cristianu di la sicilia ('nzemula macari alli 'mmigrati). Pi chissu motivu fu scrivuta stà paggina, ufficiarmenti appruvata di lu Ministeru di l'Istruzioni oltri ca di chiddu [[Umberto Bossi|curnutu]] chi dissi ca viautri aviti a sapiri lu nostra bellissima linhualiņġua.
 
Pì quant'è ddato a ssapiri, un c'è nuddu rischiu ca s'estiņġue: 'u sicilianu je la liņġua ufficiali nta le scole, univirsitati e di la [[mafia]].
 
[[File:Sicilia palermo cartina.jpg|right|thumb|A Palermu jè disponibili un corsu accelleratu di Sicilianu. Ma pi ccarità, nun trasiri 'nti un negoziu prima di la lezioni 5!]]
 
==Storia, influenze e malanni vari==
Lu sicilianu nun jè na linhualiņġua ca niscì fora accussì, comu sputata di lu [[vagina|baccalaru]] di l'italianu cchiù 'gnuranti. 'Nmeci proveni di na granni 'nsalata di genti diversi, chi firriannusi li burdelli di li nostri paisi, 'nsignaru a li siculi tanti paroli diversi. Iddi foru grichi, romani chiddi 'ntichi, arabbi, normanni, francisi, medi, prsiani, mesopotami, aggizi, angrisi, tideschi, russi, marucchini, tistimoni di Genova e avvucati di La Spezia, [[sommelier]], contrabbassisti, lu prubrico di "[[Affari tuoi|Cosi to']]"...
Di sta bella 'nsalata nascìu la linhualiņġua siciliana, 'na bedda arriminata di palori accauora allustramu.
 
==Comu si dici "Caratteristiche" in sicilianu?==
 
Lu sicilianu jè na linhualiņġua accussì complicata ca pi scriviri tutti li regoli e li contru-regoli ci vulissi na piddricata (risma, NdR) di pagini. ComunquiAddimodu videmu di scriviri na pocu di cosi fondamentali, accussì ti po' pirsuadiri a chiamari un taxi pi gghiritinni lestu lestu di ccà.
 
===Tempi di li verbi===
Siccomu ca li siciliani su un populu prudenti, 'nti la loru linhualiņġua nun esisti lu futuru. N'esempiu?
 
Italiano: Andrò a casa.
 
Si po' diri:
* Staiu jennu a la casa;
* 'EA ghiri a la casa;
* vaiu a la casa.
 
Line 38 ⟶ 40:
 
==Vocabbulariu minimu di Sicilianu==
* Ammuzzu: [[Cazzo di cane|alla carlona]]
* Carcarazzu: Corvo
* Avuceddru: uccello
* bedda: bella
* Carcarazzu/a: Corvocorvo
* Caruso: bambino grandicello
* Crastu: Agnelloagnello, pecoraro
* Crastu di mannara: montone
* Crastuni: caprone
* Criatùru: bambinello, fanciullo
* Chiddra cosa strana 'nti lu computer: Nonciclopedia
* Chiesaloru: [[Papaboypapaboy]]
* Ferribottu: traghetto
* [[Minchia]]: [[Pene]]
* Lasamato: persona inutile
* Muschigliuni: Moscerino
* [[Minchia]]: [[Penepene]]
* Muschigliuni: Moscerinomoscerino
* Oricchiune: omosessuale
* Pagghiolu: [[bimbominkia]]
* Picciriddru: bambino piccolo
* Pisci cagnolu: ghiacciolo che si forma sui cornicioni quando nevica
* Pizzuddicchiu: pezzettino
* Scravagghiu: uno di [[Beatles|questi]]
* Purtusu: buco, ano
* Sticchiu: [[Vagina]]
* TignusuScravagghiu: uno dei [[CalvoBeatles]]
* Spurtusato/a: sverginato/a
* Sticchiu: [[vagina|la cosa più bella del mondo]]
* Tignusu: [[calvo]]
* Strunzu mpannidatu: [[tu]]
* Picciuotto: ragazzo
* Vucca lamma: stomaco
* Zicca: rompiscatole
 
== Traduzjuna ==
Comu si po' scanciari di lu sicilianu a l'autri liņġue? Siddu si po' arrivari a traduciri do' sicilianu o' 'talianu facirmenti pricchì [[Dante|l'italianu]] è 'na scupiazzata do' [[Scuola poetica siciliana|sicilianu]], tannicchia cchiù difficili jè traduciri ni l'autri liņġue. Ma alli voti s'à capiri lu cuntestu e ci abbasta chiddu. Siddu sì culu cauru (fortunato NdR).
 
Pri fari n'esempju.
 
Siddu semu ni [[New York|Nova Iocchi]] e vulemu fari capiri a n'amicu nostru cha fici 'na minchiata a jucari che' pursanti, pricchìni auora arristamu senza luci, chi dicemu?
 
'Nzicilianu dicissimu:
 
''Vasa u paccu cha viri, talìa 'u neon chinu di mìa auora!''
 
Cha s'avissa tradduciri (diaciannovi sordi cu' 'na lira) accussì:
 
''Kiss pack you see, you neon see full me now!''
 
== Dialetti ==
Line 56 ⟶ 89:
 
Ma facimuli 'nu pocu di autri esempij:
* Palermitanu: ''VavaluciBabbaluci! E t'haju ditturittu tri coisicuosi: bavvusuvavusu, s(tr)icanterraicantierra iee cunnujtucuinnutu!'' (Lumaca! E t'ho detto tre cose: bavoso, striscia a terra e cornuto!)
* Catanìsi: mi sbituai di ghiri a la plaja! (ho perso l'abitudine di andare alla spiaggia)
* Cammaratìsi: Aù, chi è chi bbua? (ehi, che vuoi?)
* SanGiuannìsi (da Cammarata sono 20 metri): Aò, chi è chi vvua? (ehi, che vuoi?)
* Paturnìsi: ''Moviti fermo!'' ([[Paradosso|Muoviti fermo]]!)
* GirgintanuGiurgintanu (Agrigentino): Garrusu! Ammazzatu 'a moririmòriri! (ricchione! Devi morire ammazzato!)
* Sciacchìtanu (Saccense): Toti marassi cina mettiscuzzata, malaminchiata pessa! pagghia?(ribadireti adarei un offesacolpo in testa, maternastupido!)
* Ṛaûsano: chiacciù parramu ammatula? (ma cheadesso parliamo a vanvera?)
* Arcamisi (Alcamese): Amunì picciò, emuninni aa chiazza (Dai, ragazzi, andiamo in piazza)
* Liunfortisi (Leonfortese): T'avissi a pigghiari na pasturedda! (ti auguro una precoce diarrea!)
* Agirinu: vena cca ca chiova!! (vienu qua che piove!!)
* Mussumilisi (Mussomelese): Puvuriaddi chi pena, puvuriaddi… (Poveretti che pena, poveretti...)
 
Comu si po' spiari ogni dialettu iè pi' li fatti so'. A ccu 'un l'avi 'ntisi mai zi po' 'pàriri 'na fumentaziuni 'nzemulla a 'na dichiarazioni di verra. E di solitu jè propriu accussini.