Lingua portoghese: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 23:
Ecco come leggere alcune delle molte vocali di questa lingua:
*La '''''a''''' si legge come in italiano quando è tonica, altrimenti si legge come una "a" detta mentre ci si sta addormentando o si è [[Droga|drogati]]. Si può trovare a volte anche la '''â''' con l'accento circonflesso, che rappresenta appunto il terribile suono appena descritto.
*La '''''e''''' si legge come la "è" aperta dei [[Milano|polentoni]] quando è tonica o ha l'accento acuto ('''é'''), e come la "e" chiusa quando ha l'accento circonflesso ('''ê'''), altrimenti si pronuncia con un suono molto simile ad una "i" detta mentre ci si sta sforzando per [[Merda|cagare]].
*La '''''i''''' si legge normalmente come in italiano.
*La '''''o''''' si legge come la "o" chiusa [[Puglia|pugliese]] quando ha l'accento circonflesso ('''ô'''), e come la "o" aperta tipicamente [[Piemonte|piemontese]] quando lo ha acuto ('''ó'''), altrimenti si legge come un suono di "u" pronunciato durante un coito.
Riga 29:
 
=== Consonanti ===
Le consonanti del portoghese sono praticamente le stesse dell'italiano, solo che sono tutte scambiate di posto. Alcune di queste regole sono parte del portoghese [[Europa|europeo]] e altre di quello [[Brasile|brasiliano]], ma tanto a [[NessunoA nessuno importa|a nessuno]] fregafotte qualcosa]] della differenza.
*La '''''c''''' si legge come una "s" quando è davanti a una ''e'' o una ''i'', altrimenti si legge come una ''k''.
*La '''''d''''' si legge come una "g dolce" dell'italiano quando è davanti a ''e'' o ''i'', altrimenti si legge normale.
Riga 43:
[[File:Pele_Borda.jpg|right|thumb|200px|L'inventore del portoghese, Edson João eccetera eccetera.]]
 
L'inventore del portoghese volle immediatamente quel carico di {{s|<del>ganja}}</del> medicinali, dunque non ebbe tempo di inventare molti numeri. Gli unici fatti finora sono questi qua:
 
*Um = 1