Lingua piemontese: differenze tra le versioni

Riga 52:
 
===Dialèt turinèis===
[[File:Cattedrale di Novara.jpg|thumb|300px|right|GuardaVarda che bela la Mòle 'd Turin!]]
[[È]] il piemontese classico, quello d.o.c. da cui derivano le altre varianti paisanòte. È parlato dal 98% della popolazione torinese, cioè da immigrati, terroni e operai della Fiat. Il restante 2%, essendo torinesi d.o.c., non lo sa parlare. Questo dialetto è spesso incomprensibile dai non piemontofoni per via delle troppe consonanti.
 
Utente anonimo