Lingua lombarda: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
#Lombardo Occidentale: il Lombardo dei fighetta, cioè della zona di [[Milano]], [[Como]], [[Lecco]], [[Lodi]], [[Varese]], [[Novara]], [[Sondrio]] e [[Canton Ticino]].
#Lombardo Orientale: quello dei Bergamaschi e dei Bresciani, cioè quello che tutti reputano incomprensibile, anche gli stessi parlanti (che di ciò si vantano: effettivamente li eccita dire cose che non capiscono, e ciò dice tutto sull'intelligenza di quelle persone). Ma questi due dialetti sono così primedonne che oscurano tutti gli altri rimanenti che appartengono al gruppo orientale del Lombardo, come il Cremasco, il Camuno e il Trentino (ma non ditelo ai Veneti che sennò si mettono a urlare ''COSSA TI GA DITO, BRUTO TOCO DE MERDA, EL SAN TUTI CHE EL TRENTIN EL XE UN DIAETO VENETO! O MO' ME METO A BIASTEMIAR'').
#Lombardo indeciso: sono tutti quei dialettucci del sud della [[Lombardia]] che non si capisce bene cosa siano: lombardi o emiliani? Dai linguisti sono chiamati, vista la difficoltà a collocarli bene, ''dialetti transgender'': inoltre non sono nemmeno così virili come possono esserlo il [[Bergamo|Bergamasco]] o il [[Novara|Novarese]] (e non è un caso che in quelle parlate ''vladimirluxuria'' voglia dire "uomo"), perciò qualcuno generalizza e li chiama ''dialetti da froci''. A questo gruppo (che qui viene collocato nel Lombardo, ma nella pagina sulla [[lingua emiliano-romagnola]], verrà - temiamo - collocato nell'Emiliano-romagnolo) appartengono dialetti quali il Pavese, il [[Voghera|Vogherese]], il [[Cremona|Cremonese]], il [[Piacenza|Piacentino]] e il [[Mantova]]no.
 
Seconda cosa da imparare è chi siano i lombardofoni. Come tutti sanno, il Lombardo è parlato da solo due categorie di persone:
Utente anonimo