Lingua ladina: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 87.15.47.90 (discussione), riportata alla versione precedente di Roberto eu mesmo)
Riga 23:
Il Ladino ha una grammatica, dei sostantivi, dei verbi, degli avverbi, delle congiunzioni, delle preposizioni (sia semplici che articolate) e pure delle interiezioni. Viene considerato affine ad alcune lingue e profondamente diverso da altre. Alcune persone lo parlano e altre invece no. C'è chi lo sa anche scrivere.
 
Tradizionalmente è parlato da quegli altoatesini così snob che si rifiutano di parlare sia l'[[Italiano]] (lingua degli occupanti), che il [[Tedesco]] (lingua degli occupanti di prima). Ovviamente in certi circoli radical chic la cosa ha fatto tendenza, sicché la moda si è sparsa anche in altre zone: per esempio nell'Alto [[Belluno|Bellunese]], a Sappada in [[Friuli-Venezia Giulia]] (ah, ma quindi esiste!) e nel [[Trentino]] nordorientale. È divenuta una condizione di vita così prestigiosa che addirittura lo [[Italia|Stato Italiano]] ha dato al Ladino uno status di lingua (cosa che succede ogni morte di [[Papa]]; in questo caso parliamo di [[Paolo VI]]), dando agevolazioni a chi lo parla. Tutto ciò ovviamente ha portato a un sacco di imitatori che si fingono ladini pur di avere sovvenzioni statali: si parte dagli abitanti della [[Val di Non]] e della [[Val di Sole]] e si arriva al celebre e controverso caso del comune di ''Vitulazio'' (provincia di [[Caserta]]), che sconvolse e divise l'opinione pubblica nell'ottobre del [[1996]].
 
==La lingua ladina bis==
Con il termine ''lingua ladina'' infine si indica uno dei nomi del linguaggio tradizionalmente parlato dagli [[ebrei]] di [[Spagna]].<br>
Utente anonimo