Lingua greca: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{titolo|ΛιγγuαΛινγuα Ελλενικα}}
{| width=90% align=center style="background: Ivory; border: 2px solid #aaa; margin-bottom:0.5em; -moz-border-radius:1em; padding-left:10px; padding-right:10px; padding-top:5px;"
| style="padding-right: 4px; padding-left: 4px;" |
Line 8 ⟶ 9:
{{scuola}}
{{Cit2|Entrano in campo Kazzuranis, Karakulis, Meakulis|Commentatore agli europei 2008 sui cognomi dei giocatori greci}}
 
{{Cit2|Non so perché, ma mi viene la strana voglia di cambiare cognome...|I giocatori di prima}}
 
{{Cit2|Αι γυναικες γονοπωται εισιν!|La frase che pronunciò [[Aristotele]] quando capì tutto delle donne}}
 
{{Cit2|Ραφανιδοω|Comunissimo verbo greco che sta ad indicare un'abitudine dei greci}}
 
{{Cit2|Πέρδομαι πορδῆν τινα|La cosa più ovvia da farsi in ascensore}}
 
{{Cit2|Συκα στοχαζομαι|Solo se sai leggere il greco capirai l'ironia di questa frase}}
 
{{Cit2|Πειθω δε μ᾿ερδω|Se leggi la θ come una Z è meglio!}}
 
{{Cit2|Το πεος εν τη θηκη|in latino si dice penis in vagina}}
{{titolo|Λιγγuα Ελλενικα}}
[[File:Lingua_v0.jpg|right|thumb|136px|La lingua greca]]La λιγγθα Ελλενικα (vulgo: ''ιλ'' Ελλενικο) è tra i migliori metodi di alienazione mentale e [[rincoglionimento]] in modo sufficientemente indolore.
Comunemente la si intende come un antico linguaggio forse parlato dai [[Grecia|Ελλενικ]] (poi smentito grazie ai due linguisti tedeschi Rauz-Mercedes; si è scoperto che in realtà nell'Antica Grecia veniva parlato un particolare dialetto pugliese-romagnolo).
0

contributi