Lingua friulana: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{Cit|E TU VÂS VIEEEEEE, CENCE DÎMI NUIEEEEEEEEEEE, ILUSION DI UNE GNOT TAL TO JET, UNE BAUSIEEEEEEEE!|Friulani in mina in ogni sagra del paese.}}
 
{{Cit|FEMINE!! DIU SIGNÔR, DOVE É LA POLENTA!!! DIOPPOI, SE NON VEDO LA MIA POLENTA ENTRO ADESSO VENGO LÌ E DIOCCAI VE COSA TI SUCCEDE DIO BON!|Friulano affamato alla moglie su polenta e frico.}}
 
{{Cit|Che cazzo fai quassù brutto triestino!!! Torna in quel pozzo che è l'adriatico e non venire a smerdare le montagne; che le prendi MONE!!!|Montanaro rozzo della Carnia su chiunque non conosca [[Gente che passava di lì per caso|che gli passi davanti]].}}
Riga 11:
{{Cit|Stai atento ve!!!|[[Onorio]] dopo che ha visto il pallone sulle sue viti.}}
 
{{Cit|Cuant che mi fasin zirâ i coions, jo o cjapi su il flessibil! Se si bon no stin a dî ce che i fasarès ve, parcè che se no o lin fûr cul cjâf!|[[Onorio]] che spiega che cosa farebbe se gli fanno girare le scatole.}}
 
[[File:Stemma Friuli.jpg|thumb|250px|Il vero stemma del Friuli.]]Nato dall'unione del ruttense e del petulano, il '''Friulano''' è parlato in quell'enclave della [[Padania]] che è il [[Friuli-Venezia Giulia]].
Riga 30:
* '''gruppo della carnia''': è il friulano più rozzo e rudimentale. È parlato nella zona a nord e più vicina al Veneto del Friuli.
I popoli delle varie vallate di questo luogo si riconoscono in base ai termini ed alla cadenza che utilizzano.
Chi viene da Tolmezzo usa la Z, a Paularo la R tedesca ecc ecc, i paese più interezzanti sono quelli di SauriSauris (in dialetto locale Zahre) che parlano un dialetto tutto loro che nessuno al mondo conosce;
e l'abitato di Rigolato ( Riguliot) caratterizzato dalla "O" finale in ogni parola: "Mamo, Papo, Vacjo" ecc... e dalla eřře ařřotata stile
[[Bertinotti]] es: "cjařřo oppure fiero (Per dire ferro)".
Riga 43:
È caratterizzato dalle parole con la "s" semplice di "sella" e non dalla "sc" delle altre due.
Il Friulano della bassa è costantemente mal visto dai friulani che parlano i dialetti nordici,
infatti i friulani della bassa sono spesso oggetto di derisioni da parte degli altri abitanti del territorio che ogni tot di tempo si armano di forconi e marciano su [[Udine]] con l' unico intento di sterminare tutti coloro che non sanno parlare il raffinatissimo '''Furlan Cjargnel.'''
 
Ad ogni modo tutti i tipi di friulano si caratterizzano per un elemento in comune: La [[bestemmia]].
Utente anonimo