Lingua friulana: differenze tra le versioni

aggiunto "triesticoli" dove compare "triestini". Occhio agli etnonimi!
(aggiunto "triesticoli" dove compare "triestini". Occhio agli etnonimi!)
Riga 1:
{{alcool}}{{razzismo}}
 
{{Cit|E TU VASVÂS VIEEEEEE, CENCE DIMIDÎMI NUEEEEEEEEEEENUIEEEEEEEEEEE, ILUSION DI UNE GNOT TAL TO JET, UNE BAUSIEEEEEEEE!|Friulani in mina in ogni sagra del paese.}}
 
{{Cit|FEMINE!! DIODIU SIGNORSIGNÔR, DOVE É LA POLENTA!!! DIOPPOI, SE NON VEDO LA MIA POLENTA ENTRO ADESSO VENGO LÌ E DIOCCAI VÈ COSA TI SUCCEDE DIO BON!|Friulano affamato alla moglie su polenta e frico.}}
 
{{Cit|Che cazzo fai quassù brutto triestino!!! Torna in quel pozzo che è l'adriatico e non venire a smerdare le montagne; che le prendi MONE!!!|Montanaro rozzo della Carnia su chiunque non conosca [[Gente che passava di lì per caso|che gli passi davanti]].}}
Riga 9:
{{Cit|E comunque il friulano se usato con giudizio può risultare raffinato e nobile.|[[Nessuno]] su friulano.}}
 
{{Cit|Stai atento vehve!!!|[[Onorio]] dopo che ha visto il pallone sulle sue viti.}}
 
{{Cit|QuantCuant che mi fasin giràzirâ i cojonscoions, iojo o cjapi su il flesibilflessibil! Se si bon no stin a ce che oii fasares vehve, parcè che sennòse no o lin fùrfûr cul cjafcjâf!|[[Onorio]] che spiega che cosa farebbe se gli fanno girare le scatole.}}
 
[[File:Stemma Friuli.jpg|thumb|250px|Il vero stemma del Friuli.]]Nato dall'unione del ruttense e del petulano, il '''Friulano''' è parlato in quell'enclave della [[Padania]] che è il [[Friuli-Venezia Giulia]].
Riga 24:
== Dialetti del Friulano ==
 
I furlanisfurlans sono orgogliosi del loro modo tribale di esprimersi che è capito solo a Talmassons, Bagnaria Arsa e Udine vecchia, oltre che in certe enclavi di produzione della ''Polentis'', unico alimento del vero friulano doc. Non si capisce il motivo dell'orgoglio, poiché tale ''lenghe'' è quanto di più osceno si possa trovare sul pianeta, tanto che dialetti Xavantes dell'Amazzonia potrebbero migliorare il friulano aggiungendo propri termini più colti e gradevoli<ref>Ma già un grugnito sarebbe musicalmente migliore.</ref>. E' facile parlare il friulano, basta aggiungere la lettera "s" alla fine di qualsiasi parola italo-tedesca-carnica-montanara, intercalando con qualche rutto e alzata di gamba, tipico atteggiamento dei friulani più anziani, imitato dai teenagers e usato abitualmente nel centro storico di Udin.
 
Esso si distingue in tre grandi gruppi:
Riga 34:
[[Bertinotti]] es: "cjařřo oppure fiero (Per dire ferro)".
Recentemente un regista ha girato un film in questo dialetto: [[Le cronache di Narnia: il principe Caspian"|Le Cronache di Carnia: lo vacjo, lo cjavro e lo purcito: storie di vita contadina]]. (Per i non friulani: vacjo= mucca, cjavro= capra e purcito= maiale).
E' importante ricordare la piccola minoranza lingustica di Ludario con la loro "ago frescjo di Ludario" dove ebbe i prorpiopropri natali tale Adolf Hitler, che in un giorno particolarmente freddo disse "buto su une breo sul fouc ca le'l friotè frìot po'", ma venne male interpretato e successe un gran casino...ve'.
 
*'''gruppo del Tarvisiano''': è il friulano che più risente dell'influenza crucca e slovena, parlato nellla zona più vicina al confine con l'[[URSS]] e con la crucconia.
Riga 48:
Essa è presente in ogni frase della lingua è può voler dire qualsivoglia a seconda del contesto, ad esempio quando non si ricorda il nome di un oggetto:
 
''"PasimiPassimi chel porco dio di roibe par bevi."''
 
"Per piacere potresti passarmi un bicchiere di vino? Grazie tante."
Riga 54:
Oppure:
 
''"Cjale lasùlà sù!!! Ce porco dio di roibe eisal?"''
 
"Ehi! Guarda nel cielo, che specie di volatile è?"
Riga 75:
* La [[Figa|Frice]]
* I morti del paese (questo solo per le [[vecchio|vecchie pisciose]])
* I piani dei compaesani per lo sterminio dei Triesticoli (Triestini)
* Spettegolare su ogni fatto accaduto a ogni persona del pese
* Il turbocompressore
Riga 93:
"Salve Giuseppe."
 
'''F2''' ''EHEH MANDI (porco dio no mi ven su il nomnon), VIGJI.''
 
"Buongiorno a te Luigino."
 
'''F1''' ''ALORE DIO SCJAMPATSCJAMPÂT, LA FAMEE?"
 
"Allora, come sta la famiglia?"
 
'''F2''' ''MAH, SIN AACHÌ CHÌ VÈVE, CE CAZZO VUSTUVÛSTU?"
 
"Non c'è male, siamo qui, cosa vorresti?"
 
'''F1''' ''SIMOSÌ MO SÌ SI TIRE INDAVANT. JO DUT BEN, GNO FIIFI AL'A À FAT LA PRIME CJOCHE CHE ATRE SERE IN DISCOTECHE E LA FEMINE A'LÈ È INMÒ CJALDE TAL JET, LE AI TROMBADETACONADE DUTE LA GNOT!.''
 
"Sì sì... hai ragione, si tira avanti. Mio figlio è bravo a scuola e mia moglie è una donna premurosa".
 
'''F2''' ''DIOPPOI LA FRICE, CE BIELE!!! VIVA LA FRICE!!! LA FRICE A'LÉ L'É LA UNICHE ROIBE BONE DALEDA LE FEMINE, DUT IL REST A'LÉAL È DOME IL MOTORMOTÔR DA DALELE SCOVE''
 
"Ah... Le donne, come potremo fare senza le loro doti!! Loro che tengono pulita la casa, badano ai bambini e sono così amorevoli..."
 
'''F1''' ''DIPODÌ PO, TI IMPENSISTU CE MINE CACHE L'HAAL À TIRAT SU' JACUM ALEA LE SAGRE DI SANSANT ANDREAANDREE?''
 
"Senti, ti ricordi come è stato male Giacomo il giorno della sagra di Sant' Andrea?"
 
'''F2''' ''DIOCCAI CE SCIMIESIMIE!!! AAL LAVE IN COMA INMOINMÒ UN POUC. BENEDILUBENEDÎLU CUL TOCAI!!! CE BULO DIO BON, DISARAI A GNO FIIFI DI COPIALUCOPIÂLU, JO SPERI CA TACHI A BEVI, AAL L'HAÀ DI BELGIÀBELZÀ 6 AINS''
 
"Oh santo cielo! È vero, è stato malissimo, ancora un po'e andava in coma etilico a causa di quel vinaccio blasfemo del Tocai. Ah che brutto esempio per quelli del paese. Devo dire a mio figlio che non prenda esempio e che non beva mai!!".
Utente anonimo