Lingua friulana: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{alcool}}{{razzismo}}
 
{{Cit|E TU VAS VIEEEEEE, CENCE DIMI NUEEEEEEEEEEE, ILUSION DI UNE GNOT TAL TO JET, UNE BAUSIEEEEEEEE!|Friulani in mina in ogni sagra del paese.}}
 
{{Cit|FEMINE!! DIO SIGNOR, DOVE É LA POLENTA!!! DIOPPOI, SE NON VEDO LA MIA POLENTA ENTRO ADESSO VENGO LÌ E DIOCCAI VÈ COSA TI SUCCEDE DIO BON!|Friulano affamato alla moglie su polenta e frico.}}
 
{{Cit|Che cazzo fai quassù brutto triestino!!! Torna in quel pozzo che è l'adriatico e non venire a smerdare le montagne; che le prendi MONE!!!|Montanaro rozzo della Carnia su chiunque non conosca [[Gente che passava di lì per caso|che gli passi davanti]].}}
 
{{Cit|E comunque il friulano se usato con giudizio può risultare raffinato e nobile.|[[nessunoNessuno]] su friulano.}}
 
{{Cit|Stai atento veh!!!|[[Onorio]] dopo che ha visto il pallone sulle sue viti.}}
 
{{Cit|Quant che mi fasin girà i cojons, io o cjapi su il flesibil! Se si bon no stin a dì ce che oi fasares veh, parcè che sennò o lin fùr cul cjaf!|[[Onorio]] che spiega che cosa farebbe se gli fanno girare le scatole.}}
 
[[File:Stemma Friuli.jpg|thumb|250px|Il vero stemma del Friuli.]]Nato dall'unione del ruttense e del petulano, il '''Friulano''' è parlato in quell'enclave della [[Padania]] che è il [[Friuli-Venezia Giulia]] anche se nella Venezia Giulia è considerata lingua blasfema in quanto i triestini hanno imposto la loro dittatura costringendo tutti gli abitanti da [[Gorizia]] in giù a parlare il dialetto traditore.
Anche se nella Venezia Giulia è considerata lingua blasfema, in quanto i triestini hanno imposto la loro dittatura costringendo tutti gli abitanti da [[Gorizia]] in giù a parlare il loro osceno dialetto.
 
== Origini ==
Le origini della lingua friulana, molto più semplice e gutturale della musicalità del dialetto treistino, non sono ancora chiarite, anche se qualcuno dice che provengano dai primi Neanderthal friulani, circai 6-7anni faquali, cheperdutosi sinelle eranogrotte persi- nellecirca grotte6-7 eanni facevanofa rieccheggiare- romorifecero gutturali incazzatirieccheggiare espaventosi fioritirumori dalle primegutturali, bestemmie (così<ref>Così popolari in queste zone) dalla bocca.</ref> e crepitii provenitenti dal deretano, amplificati e travisati dall'eco. Qualcuno ha avanzato l'ipotesi che le prime parole in furlanut provengano da un Neanderthal che si sedette per sbaglio su di una stalagmnite, ma non ci sono ovviamente documentazioni. Sicuramente uno dei fattori che piùcontribuirono alla sua formazione fu l'arrivo dei [[Romani]]. Essi, per avere la banda larga in ogni zona dell'impero in modo da poter scaricare i filmati di Poppea da Roma fino in Britanniatramite [[Red Tube|Carminus Tubus]] , dovevano assoggettare ogni popolazione a loro avversa.
[[Qualcuno]] ha invece avanzato l'ipotesi che le prime parole in ''furlanut'' provengano da un Neanderthal che si sedette per sbaglio su di una [[stalagmite]].
Le popolazioni barbare dei Carnici e dei Tarvisiani vennero dunque sfrattate nella pianura dove
fondarono l'azienda vinicola di Nimis infatti è qui che va ricercata l'origine della tradizione
bevereccia friulana.
I Romani fondarono inoltre il ridente porto di Aquileia e per i successivi 9500 anni
tutti vissero ubriachi e contenti.
Verso il 4vattelapesca Dopo Christmas Aquileia venne distrutta dalle armate di [[Germano Mosconi]], [[Luca Giurato]] e [[Attila]].
Questi ultimi data l'incompetenza linguistica del secondo e le [[bestemmie|bestemmie]] del primo fusero il latino con le parlate dei barbari facendo così nascere un rudimentale friulano chiamato dai linguisti
'''Rudimentale friulano creato da Mosconi e Giurato'''.
Insomma, le [[invasioni barbariche]], i Romani, gli sloveni, i crucchi, Sdrindule (Famoso cantautore) e i Carnici hanno contribuito a una mescolanza della lingua creando il '''furlan odierno''' che tutti conosciamo.
 
[[File:Tocai Friulano.jpg||thumb|120px|Il vero e unico scopo nella vita di un friulano DOC (anzi cjoc)]]
0

contributi