Lingua friulana: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{alcool}}{{razzismo}}
 
{{Cit|E TU VAS VIEEEEEE, CENCE DIMI NUEEEEEEEEEEE, ILLUSION DI UNE GNOT TAL TO IET, UNE BAUSIEEEEEEEE!|Friulani in mina in ogni sagra del paese.}}
 
{{Cit|FEMINE!! DIO SIGNOR, DOVE É LA POLENTA!!! DIOPPOI, SE NON VEDO LA MIA POLENTA ENTRO ADESSO VENGO LÌ E DIOCCAI VÈ COSA TI SUCCEDE DIO BON!|Friulano affamato alla moglie su polenta e frico.}}
 
{{Cit|Che cazzo fai quassù brutto triestino!!! Torna in quel pozzo che è l'adriatico e non venire a smerdare le montagne; che le prendi MONE!!!|Montanaro rozzo della Carnia su chiunque non conosca che gli passi davanti.}}
 
{{Cit|E comunque il friulano se usato con giudizio può risultare raffinato e nobile.|[[nessuno]] su friulano.}}
 
[[File:Stemma Friuli.jpg|thumb|250px|Il vero stemma del Friuli Venezia Giulia.]]Nato dall'unione del ruttense e del petulano il '''Friulano''' è parlato in quell'enclave della [[Padania]] che è il [[Friuli-Venezia Giulia]] anche se nella Venezia Giulia è considerata lingua blasfema in quanto i triestini hanno imposto la loro dittatura costringendo tutti gli abitanti da [[Gorizia]] in giù a parlare il dialetto traditore.
Utente anonimo