Limp Bizkit: differenze tra le versioni

m
Bot: Nonci-robocop-pulisher (vers. 1.2)
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Nonci-robocop-pulisher (vers. 1.2))
Riga 15:
===Il periodo del consenso===
 
Risvegliatosi in una linda stanza di ospedale, con un pentacolo inciso nelle natiche con una scheggia di vetro, Durst decise che avrebbe dovuto scegliere un genere il più possibile diverso dal [[Metallo]], ossia l' [[hip-hop]]. Non potendo quindi ricevere un'aiuto dagli Immortal, il produttore discografico della band divenne quindi '''Roby Facchinetti'''. Reclutato nelle sue file il simpatico [[Mondo Marcio]] ai giradischi, la band produsse quindi il primo disco Three Dollar Bill Y'all$[[Immagine:Album_1128668322_thumb.jpg|right|thumb|150px|Il primo successo dei Limp Bizkit]]. L'album ottenne pessimi risultati su Billboard, ma grazie all'oscena campagna pubblicitaria su Radio Italia l'album ottenne la certificazione di quintuplo disco di platino. Innamoratosi dell'ultima lettera del titolo dell'album, Durst, grazie ad una importante collaborazione con i [[Pooh]], produsse il secondo disco '''Signify Can't Other''', ed il terzo , dal nome impronunciabile. Quest'album in particolare ottenne la certificazione di decuplo disco di platino da MTv e di grandissimo disco di merda da chiunque capisse qualcosa di musica, soprattutto a causa delle innumerevoli collaborazioni della band con il loro maestro [[Gigi d' Alessio]]. Il gruppo godeva ormai (siamo nel 2001 o qualcosa del genere) dell'appellativo di "nuovi Slayer" dalla critica musicale, quando Durst ebbe alcuni screzi con i rappresentanti di varie band: egli cercò di motivare questi bisticci dicendo "Non sono stato io!". Come successe a Bart Simpson, tale cazzata venne ritenuta talmente esilarante che divenne l'unica traccia del mini EP "The Unquestionable Truth", il quale restò al primo posto in classifica a MTv per ben settantadue settimane.
 
[[Immagine:Silenoz.jpg|right|thumb|137px|Questo NON è il chitarrista dei Limp Bizkit]] [[Immagine:F9701271.jpg|right|thumb|137px|Questo purtroppo sì.]]
Riga 22:
===Lo sputtanamento definitivo===
 
Dopo aver scritto alcuni libri di favole per bambini insieme a [[Madonna]], Durst iniziò a lavorare per l'ennesimo album '''Results May Vary''', il cui titolo alludeva nuovamente alla sensazione di stacciamento dei coglioni che pervadeva l'incauto ascoltatore dell'album. Molti foglietti parrocchiali avevano però espresso , all'uscita del loro disco precedente, disappunto per la pesantezza del sound (in realtà pressoché inesistente) e per l'uso di termini volgari nelle canzoni (questo invece ben reale): ciò spinse la band a bandire l'uso di "fuck", "mothafukka" e "sonnoffabitch" nelle canzoni, di ammorbidire il drumming e di fare a mendo del chitarrista. Ciò permise all'album di venire costantemente trasmesso in filodiffusione nei supermercati e di vincere agli MTv Awards il premio come "Best Metal Performance". Subito dopo questi folgoranti successi uscì il fenomenale '''Greatezt Hitz Vol.1 on 12''' in cui vennero inserite anche numerose canzoni scartate dai precedenti album perché ritenute "poco abrasive", molte di esse eseguite in collaborazione con [[Tiziano Ferro]] ed i [[Cugini di Campagna]]. Dopo questo ennesimo successo... Boh? Nessuno ha più sentito nominare i Limp Bizkit dal 2005. Qualcuno sostiene che dietro tutto ciò vi sia lo zampino degli [[Slayer]], in missione per conto di [[Chuck Norris]].
Comunque alla fine Wes Borland fondò una nuova band: i Black Light Burns
 
0

contributi