Limite: differenze tra le versioni

1 016 byte aggiunti ,  14 anni fa
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 20:
== Algebra dei Limiti ==
In questo paragrafo ci occuperemo di capire come si possono utilizzare i limiti:
 
 
Si consideri un limite che dia come risultato 'l' ;
Si consideri un altro limite che dia come risultato 'm' ;
Si considerino i due risultati 'l' e 'm';
Adesso potete farne ciò che volete.
 
 
== Limiti Notevoli ==
 
 
Siccome è piuttosto difficile spiegare questo argomento, risulta molto più semplice esporlo con degli esempi.
Bene, per andare subito al sodo, consideriamo la Muraglia Cinese: un muro enorme, lunghissimo e distinguibile addirittura dallo spazio! Ecco, si tratta evidentemente di un limite notevole.
Non avete ancora le idee chiare? Consideriamo allora la torre pendente di Pisa. La sua condizione di esser dritta è notevolmente limitata dal fatto chè è storta, inclinata. Siamo dunque di fronte a un limite notevole.
Per concludere proviamo pensare a tutti coloro che sono stitici. Vorrebbero cagare ma non ce la fanno, poveretti. Quindi la loro possibilità di defecare con tranquillità è indubiamente limitata dalla stitichezza! Ecco un fastidioso nonchè ingente caso di limite notevole.
 
[[Categoria:Matematica]]
0

contributi