Liechtenstein: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub}}
Il '''Liechtenstein''' è uno stato,grande quanto un normalissimo pene, che si trova tra l'America e l'Asia.
 
L'etimo del nome deriva dal siculo ''likate'' e dal bulgaro ''este'' che nella sua contaminazione lexicografica germanica divenne ''liketesto? nein!'', donde infine, appunto, Liketenstein, talora scritto Liechtenstein nella sua versione crittografata.
 
Si ritiene che, essendo la produzione di francobolli particolarmente industriosa in quella area, fosse uso comune usare come formula di benvenuto: ''likete esto'', frase che i nativi profferivano porgendo un gustoso francobollo al turista.
Versioni più pedestri e grossolane non sono accreditate ed è solo per ossequio alla completezza della indagine filologica e per acclararne la serietà e scrupolosità finanche anedottica, che riportiamo la versione alternativa fornita da una minoranza di transfughi: ovvero che essendo la zona un tempo notoria per il transito delle cortigiane di Re Luigi XIV, aduso a mettere in apposite banche locali gli emolumenti con cui si garantiva le grazie delle Signore, fosse divenuto cosi comune sentire le Signore medesime dire per le strade ''likete esta'' ai passanti e agli astanti, che infine l'intera area venne ad esserne nomata; donde, appunto ''Lieketen-(e)st(a)in'' per una ovvia forma di rotacismo di ''esta'' in ''sta/ei'', con la ''in'' finale a denotare, come è del tutto palese, la declensione della terza persona femminile (da cui l'italico femm-''in''-a e l'anglosassone ''in''-side).
 
==Geografia==
Utente anonimo