Liceo classico: differenze tra le versioni

Riga 87:
*Potrai scrivere messaggi segreti in un alfabeto leggibile solo da chi ha anch'esso fatto il classico: poi sghignazzerete della vostra astuzia per concludere piangendo sulla vostra inettitudine e gli anni buttati al vento.
*Occupare altro spazio nella libreria, che resterebbe altrimenti comunque desolata.
*Parlare con i greci moderni. Sebbene l'assurdità della cosa possa facilmente intuirsi pensando alla ridicolaggine che susciterebbe uno che cercasse di parlare in latino con gli italiani moderni, si narra che questa impresa sia spesso tentata, di solito dai professori durante i viaggi d'istruzione. Tra l'altro, escluso l' alfabeto che rimane uguale, il greco moderno è quasi del tutto differente da quello antico, per pronuncia e grammatica. Ecco perchè gli stessi professori di greco del liceo classico tentano di parlare in inglese durante le gite di istruzione in Grecia (tentativo ugualmente vano, perchè un greco anche se conosce l' inglese nella maggior parte dei casi gli dirà di non conoscerlo per mettere il professore in difficoltà). La reazione di un greco moderno nel sentire qualcuno parlare in greco antico è di solito quella di rispondergli "Ti les malaka den se katalaveno, ante gami sou !!!" (non posso tradurvela...)
 
'''Altro:'''
Utente anonimo