Liceo classico: differenze tra le versioni

(Annullata la modifica 2394708 di 79.36.134.225 (discussione))
Riga 82:
 
'''[[Greco]]:'''
*In molti sostengono che sia un grande aiuto per chi voglia intraprendere lo studiodiventare dellaun [[medicina]]medico. È noto infatti, che nel mezzo di una operazione a cuore aperto o diagnosticando un tumore al cervello, recitare la terza declinazione o ricavare un Aoristo terzo, aiuta il paziente a sentirsi più sollevato. In alternativa, può essere usata tale tecnica in sostituzione dell'anestetico. O dell'eutanasia.
*Quando inventeranno la macchina del tempo, potrebbero scegliere te per comunicare con [[gli antichi]].
*Imparerai frasi buffe che potrai rivenderti fra gli amici come barzellette, come: ''Nun me kakà ergazomai'', ''Ergazomai tuto dendron'', ''Me fate kakà'', ''Diokàn'', ''Kekàzo'', ''Mesòs kagathòs aidòs'' o ''Pino Kagò'' (che significa "bevo anch'io").
Riga 90:
 
'''Altro:'''
*Numerosi esemplari [[emo]] si iscrivono al liceo classico alla fine della terza media, alla ricerca di un modo più intellettuale per soffrire (metodo che può variare dal semplice gettarsi sui piedi il vocabolario di greco fino al soccombere sotto la cascata di innumerevoli1016 versioni lasciate come compiti dai professori per le vacanze estive). Inutile dire che vengono preventivamente segati al primo [[anno]] (cosa che accresce la loro sofferenza).
 
== Alunni celebri ==
Utente anonimo