Liceo classico: differenze tra le versioni

(Annullata la modifica 2234852 di 37.162.218.53 (discussione))
Etichetta: Annulla
Riga 87:
*Potrai scrivere messaggi segreti in un alfabeto leggibile solo da chi ha anch'esso fatto il classico: poi sghignazzerete della vostra astuzia per concludere piangendo sulla vostra inettitudine e gli anni buttati al vento.
*Occupare altro spazio nella libreria, che resterebbe altrimenti comunque desolata.
*Parlare con i greci moderni. Sebbene il classicista potrebbe facilmente intuire l'assurdità della cosa possa facilmente intuirsi pensando alla ridicolaggine che susciterebbe uno che cercasse di parlare in latino con gli italiani moderni, si narra che questa impresa sia spesso tentata, di solito dai professori durante i [[gita scolastica|viaggi d'istruzione idistruzione]]. qualiQuesti immancabilmente provano a parlare in greco antico neiin ristoranti o hotel e si vedono serviti al tavolo aceto anziché vino (dato che le due lingue differiscono quasi del tutto). oInoltre, citano Socrate, Platone o Aristotele al gestore del supermarket locale che cerca insistentemente di vendergli un souvenir tipo magnete da frigorifero con su scritto "Welcome to Greece" ma rigorosamente fabbricato in Cina e su cui inventa un interminabile aneddoto che lo fa risalire ai tempi dei primi giochi olimpici.
 
'''Altro:'''
4

contributi