Lezione sui verbi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{alert|questo articol fà parte di:Noneducazione!}}
{{alert|la tua prof potrebbe chiederti qualcosa a riguardo!}}
{{alert|quindi...}}{{alert|LEGGILO BENE BENE BENE BENE!}}
{{alert|Mi raccomando!}}
{{scuola}}
{{Cit|Grazie alle lezioni di verbo anche io mi ho imparato a parlare lo [[itagliano]]!|[[Alessandro Del Piero|Alex del Piero]] durante una pubblicità della [[CEPU]]}}
La '''Lezione sui verbi''' è una antica pratica di stampo dislessico tutt'oggi in uso, ma in netto declino rispetto al passato splendore e alla fama di cui godeva. Consiste nel tentativo di insegnamento di alcune misteriose [[regole]], riguardanti la [[comunicazione]] tra individui, che certa gente chiama [[verbi]], ad alcune persone sadomasochiste e sopratutto dislessiche (molto spesso famose).
[[File:Maccio Capatonda - "La febbra".jpg|left|thumb|146px|Studioso CEPU sotto ipnosi cecoslovacca]]
 
== Origini del mito ==
Nate nel 300 a.c dalla mente geniale del fondatore della [[CEPU]], [[Erasmo Da Norcia]], si proponeva come obiettivo quello di spennare soldi a gente ricca e analfabeta, sopratutto attraverso l'uso di una tecnica di [[ipnosi cecoslovacca]]. I primi collaboratori i cui nomi sono tuttora sconosciuti furono i membri di un'associazione micenea a scopo di lucro chiamata ''Coca Cola'' finanziata da un mecenate di [[Pompei]] di nome [[Silvio Berlusconi|Saelvium Baerlvsconium]] con manie di grandezza nonostante la sua piccola statura. Questi diedero vita ai primi laboratori linguistici sparsi nelle maggiori capitali del tempo, famosissimo era il laboratorio della [[Gallia]] che raggiunse in breve tempo un ampio consenso tra i barbari.
Utente anonimo