Lezione sui verbi: differenze tra le versioni

Riga 7:
==L'epoca Medievale==
Dopo le influenze postbarbariche e la [[corrente neotodorica]], Il comandante dell'[[esercito di liberazione germanica]] [[Fizz Bahuer]] attraverso l'appoggio della chiesa fece una scalata comprandosi le azioni necessarie a diventare azionista di maggiornaza della ''Coca Cola'' in modo da prendere possesso del brevetto delle lezioni di verbo e venderlo ad un prezzo stracciato alla [[Chiesa]]. Subito dopo fu processato, per le accuse di [[tradimento]], gli vennero sequestrate le azioni e rinchiuso nel carcere di [[Alcatraz]], da cui poi ne usci grazie all'indulto. Ma ormai il danno era fatto, la ''Coca Cola'' colava a picco gli [[azionisti ispanici]] erano in preda alle crisi isteriche e decisero di scaricare il nervoso linciando e cacciando dalla [[Spagna]] gli [[Ebrei]], più in la poi riuscirono a risollevare le sorti dell'azienda buttandosi nel mercato delle bevande allucinogene.
La chiesa invece monopolizzò le lezioni di verbo e la rese accessibili solamente a preti, frati e suore, situazione che poi continuò per un bel po' di tempo.
 
==La svolta==
0

contributi