Letteratura italiana: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  12 anni fa
m
Bot: Sistemazione di accenti e apostrofi (Nonci-formatter vers. 1.3).
mNessun oggetto della modifica
m (Bot: Sistemazione di accenti e apostrofi (Nonci-formatter vers. 1.3).)
Riga 46:
*''Il dolce Stil [[culo|culeo]]'' sicuramente più diffuso, in cui un linguaggio aulico si univa al messaggio semiserio e dissacrante. Artisti di spicco di tale movimento furono [[Dante Alighieri]], Giovanni Boccacciamiaperchénontestaizitta e [[Luca Laurenti]], di cui ricordiamo ''L'ombra di San Paolo'' e ''La bavosa liberata''.
 
Ben presto anche i poeti stranieri cominciarono a studiare l'alfabeto e a capire che se riuscivano a sforzarsi abbastanza potevano inventare storielle piacevoli. Tuttavia la letteratura italiana continuò a surclassare quelle straniere, mentre le più grandi menti della penisola sfornavano versi e sonetti a iosa. Vanno ricordati i due illustri poeti [[Calabria|calabresi]] Primo Tacente e Bonifacio Maipentito, famosi per le loro poesi futuristiche che già prevedevano un ampio uso della parola fine a stessa, senza badare al concetto concreto da esprimere. Un esempio lampante sono i versi composti da Tacente:
 
<poem> ''Nulla seppi mai e nulla saccio,''
0

contributi