Leopold von Sacher Masoch: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 27: Riga 27:
===Prigionia===
===Prigionia===
Colto in fragrante dall'[[Inquisizione]] mentre compiva un'invocazione dell'anima del [[Marchese de Sade]] durante un suo nuovo viaggio nella capitale del regno spagnolo, fu relegato nelle segrete e sottoposto a diverse torture, per le quali morì in un estremo gemito di piacere, lasciando sconsolata e gelosa la sua mogliettina Wanda ad allevare i tre figlioli di padre sconosciuto.
Colto in fragrante dall'[[Inquisizione]] mentre compiva un'invocazione dell'anima del [[Marchese de Sade]] durante un suo nuovo viaggio nella capitale del regno spagnolo, fu relegato nelle segrete e sottoposto a diverse torture, per le quali morì in un estremo gemito di piacere, lasciando sconsolata e gelosa la sua mogliettina Wanda ad allevare i tre figlioli di padre sconosciuto.

===Emulatori e derivazioni===
Leopold fu la musa ispiratrice di molti prodotti artistici: oltre la già citata canzone ''Venus in furs'', il termine freudiano ''masochista'' e centinaia di immagini porno dal dagherrotipo al sedici noni, i suoi romanzi furono alla radice dello show sado-maso ''Exploding plastic inevitable'', firmato Andy Warhol e Velvet Underground.
Masoch non fu però soltanto all'origine di espressioni artistiche (più o meno) valide: egli è oggi considerato il santo patrono di una strana genìa di individui vestiti in pelle che ama farsi frustare dai propri padroni, come, e forse anche in modo peggiore, dei perfetti schiavi.
Dall'unione fortuita e complementare delle pagine firmate dal [[Marchese de Sade]] con quelle targate von Sacher Masoch, nacque, in ultima analisi, la sovrastruttura sado-maso contemporanea.


==L'opera==
==L'opera==