Leonida: differenze tra le versioni

Riga 84:
 
== La Storia ==
[[File:Omosessuale al gay pride.jpg|left|thumb|150px|Il re persiano Serse, mentre si prepara a '''[[ProstituzioneScopare|battere]]''' gli spartani alle [[Termopili]].]]
Nel 480 [[a.C.]] gli Efori, dei religiosi detti anche Fori a causa del loro [[Sesso anale|vizietto]], mandarono Leonida a difendere il passo delle Termopili dall'armata di Serse, composta da 1 500 000 uomini, 3 000 000 di cavalli, 4 elefanti, 1 rinoceronte e il gatto di Serse.<br />
Serse, infatti, aveva invaso la [[Grecia]] con l'intento di sodomizzare personalmente tutti gli ateniesi. Fra gli ateniesi vi era chi aspettava con ansia la sconfitta (checche, gay e farmacisti che vendevano pomata di vasellina) e allora non si mossero.
Riga 91:
 
Serse credette che quel piccolo gruppo di uomini gli fosse stato mandato per ingraziarselo, e mandò loro incontro un ambasciatore che li frustasse per eccitarli. Gli Spartani, offesi dal sospetto, [[Fidel Castro|castrarono]] l'ambasciatore e gli tagliarono la mano sinistra con cui [[Masturbazione|masturbava]] e si masturbava.<br />
Leonida e i suoi resistettero una settimana, grazie alle maschere antigas, per i primi 2880 minuti, fino a quando il rinnegato Efialte (fratello di [[Quasimodo]], il campanaro gobbo di Notre Dame) condusse il generale persiano Idarne, detto Ida per i [[Gay|soliti motivi]], attraverso un passo montano che sbucava al didietro dei Greci.<br />
Leonida non fu ucciso nel pieno dello scontro, infatti sopravvisse, ma si ammalò di ernia a causa dello scudo pesante. È proprio perciò che Ernia divenne il secondo nome della sua stirpe fino a [[Leone Di Lernia|Leone di Ernia]]).
 
Utente anonimo