Leonida: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 78.12.55.199 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 34:
Esistono [[Millanta|numerose]] versioni della sconfitta di Leonida, una a una vengono analizzate di seguito.
 
=== La teoria mosconiana ===
 
Secondo il Vate [[Germano Mosconi]], il re Leonida venne meno durante la battaglia decisiva poiché in preda ad una crisi divina.
Lo spartano, sputando e bestemmiando, cercava il viagra. La suddetta teoria viene anche confermata dal film:'' "Treciento: chi l'ha duro la vince"''. Infatti, Serse (di nome Gaytano), re di Persia nonché fratello del famigerato mona [[Gaetano]], aveva rubato tutte le pasticche agli spartani, facendo sì che non potessero più averlo duro e rovesciando la situazione. Ma gli spartani non si persero d'animo: cercarono di procurarsi qualche mamma persiana. Mentre metà delle truppe cercava qualche bella [[MILF]] persiana, gli altri erano assaliti dall'esercito nemico e morivano, cercando sempre di farlo diventare duro (cosa che non poteva accadere due volte in 5 minuti: i persiani a conoscenza della sottile strategia di Leonida, avevano aspettato che il liquido bianco uscisse prima di sferrare l' attacco decisivo). L'altra metà, ricca di [[MILF]], tornava al campo. Dato che i fortunati superstiti erano troppo "impegnati" con le mamme, non videro le truppe persiane e furono massacrati.
=== L'ipotesi fietologica ===
 
Utente anonimo