Leonida: differenze tra le versioni

Riga 35:
 
=== L'ipotesi Templare === Di [[Roberto Giacobbo]]
 
Secondo il plurimenzognaro [[Roberto Giacobbo]] il re persiano Serse si vide affiancato da centinaia di migliaia di Templari che, mandati allora dallo stesso Giacobbo, affrontarono le truppe spartane sulle coste dell'Isola del Giglio. Una volta scagliate le frecce in aria da parte dei Persiani, il re Leonida fece riparare tutti i suoi valorosi combattenti sotto gli scudi. Si combatteva anche in mare, su navi della [[Costa Crociere]] e su dischi volanti di [[Alieni]]. Le frecce non traforarono le navi Costa, che potrebbero affondare solo se il comandante [[Francesco Schettino]] le facesse naufragare. Ma traforarono i dischi degli Alieni. Questi affondarono e le truppe Spartane morirono. Un disco, particolarmente biricchino, continuava a navigare per il mar Tirrendo, passando per il Giglio ogni Venerdì 13 Gennaio di 2497 anni dopo. Sfortunatamente quel giorno, il disco degli [[Alieni]] costrinse il lo scoglio a spostarsi, cosa fatale per la [[Costa Concordia]]
 
Utente anonimo