Leonardo Fibonacci: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Nevermindfc
Etichette: Nuovo rimpallo Annullato
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
Riga 1:
#REDIRECT [[Installa Classical Text Editor per continuare su Nonciclopedia]]'''Leonardo Pisano''', detto ''il Fibonacci'' ([[Pisa]], settembre 1175 circa – Pisa, 1235 circa circa)<ref>Insomma, non siamo sicuri.</ref> è considerato uno dei matematici italiani più grandi di tutti i tempi:<ref>E, perché no?, del mondo intero!</ref> ha introdotto lo [[zero]] in [[Europa]], ma è noto soprattutto tra il grosso pubblico per una [[Successione di Fibonacci|sollazzevole storia]] di accoppiamenti di [[conigli]], cui è associato il suo soprannome.
 
Il padre era il mercante Guglielmo Bonaccio, per cui fu soprannominato ''fi' de' Bonacci'' e infine Fibonacci,<ref>Tale nome, con cui ora Leonardo Pisano è universalmente noto, fu in realtà inventato nel 1838 dallo storico francese ''Guillaume Libri''. Colpa della sua mania delle abbreviazioni: invece di scrivere "figlio di Bonaccio", scriveva sempre "''F.bonacci''"; un SMS ''ante litteram''! </ref> benché lo storico americano [[Dan Brown|R. Langdon]] ripeta insistentemente nella sue "''Vite dei Matematici Illustri''" che Fibonacci significhi "''Grossa testa''".[[File:Fibonacci,_1.jpg|thumb|230px|right|Leonardo Pisano, in un ritratto risalente al 1245. <br/>"''No esattamente un ritratto dal vivo, pertanto quivi appar'egli Leonardo in istato avanzato di putrefazzïone''" (Anonimo, da ''Croniche di quell'epoca là'').]]
7 543

contributi