Lenin: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (primapagina)
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
 
==Il potere==
[[File:De gasperi mostra il pugno.jpg|left|thumb|260px|"''Una insperata conversione''", acquerelli. Opera di toccante surrealismo politico.]]Entro la prima settimana sparirono tre milioni di persone; tutte in viaggio premio a [[Disneyland]] secondo Lenin, massacrate atrocemente secondo il [[Corriere dei Piccoli]], "''al massimo diecimila''" secondo la Questura che aveva l'opinione preconfezionata per qualsiasi avvenimento.<br />Lenin prese a parlare mettendo un ''Cioè boh'' ogni tre parole e un ''Cazzo'' ogni quattro; divenne [[logorrea|logorroico]], si lavava sempre meno e portava l'eskimo anche d'estate; ascoltava [[Francesco Guccini|Guccini]], guardava ''Ballarò'' e bagnava i bambini nel latte per ammorbidirli prima di mangiarli; vaneggiava sulle gesta del [[Che Guevara|Che]], del [[subcomandante Marcos]] e di [[Pietro Fassino]]; leggeva [[Jean Jacques Rousseau|Rousseau]], [[Antonio Gramsci|Gramsci]] e Luciana Littizzetto; si faceva le canne e suonava la chitarra in spiaggia, insomma, era diventato [[comunista]].<br />Teorizzò l'abolizione delle classi sociali perché tutti fossero uguali davanti allo Stato, di qualsiasi [[religione|culto religioso]] perché tutti fossero devoti solo allo Stato, della libera scelta tra petto e coscia perché tutti fossero uguali davanti al [[pollo arrosto]].<br />Varò illa Primo Piano QuinquiennaleNEP che avrebbe dovuto portare la Russia allo stesso livello delle nazioni più evolute del [[pianeta]]: Gambia, Laos e Guatemala<ref>Fonte Pravda.</ref>
{{Img
|Url = http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/47/Krupskaja.jpg
0

contributi