Lenin: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  13 anni fa
m
Nessun oggetto della modifica
Riga 67:
|Testo = {{quote2|Una rivoluzione qui, un comizio là, e quell'inconcludente di Vladimir torna sempre tardi per cena!|Epico discorso di Nadežda Matrioska, moglie di Lenin}}
}}
<br />Annesse alla Russia tutti gli stati confinanti e quelli confinanti con quelli confinanti, fino a formare l'[[URSS]] che si estendeva dal [[Portogallo]] alla [[Corea]], dalla [[Norvegia]] all'[[India]], però si dimenticò di informarne quei paesi.<br />Fu anche un grande mecenate: incentivò i {{censura|ridicoli}} balletti russi, ingaggiò [[Toto CotugnoCutugno]] per una tournée a [[Mosca (città)|Mosca]] e fece mettere in galera [[Lev Tolstoj|Tolstoj]] e [[Balzac]] perché gli sfrangiavano le palle con le loro lungaggini. Quando Balzac protestò dicendo che lui non c'entrava un cazzo e l'allora [[Imperatore]] di Francia Carlo il Pirla minacciò di creare un incidente diplomatico, un ''casus belli'' e un ''rigor mortis'', Lenin ribattè '''''Ma va a ciapà i rat, terun de figa!''''', liberò Balzac e lo sostituì con Salvatore Niffoi dopo una trattativa serrata col governo italiano che voleva aggiungere altri grafomani come [[Enzo Biagi]] e Alberto Bevilacqua.
 
==Vita privata==
0

contributi