Lenin: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 40:
 
=== La Rivoluzione ===
[[File:Manifesto rivoluzione Lenin.jpg|destra|300px|thumb|Volantino stampato per l'occasione]]
Alle 19 la piazza era già gremita e Lenin si sfregava le mani. Alle 20 arrivò [[Teo Mammucari|Mammucari]] che doveva condurre la serata e salutò Lenin con una [[supercazzola]]:
 
{{citazione|- Mammucari: Salve Lenin, [[Supercazzola|ha visto come se fosse antani con la dritta nel pentolone?]]<br />- Lenin:[[Eh?]]<br />- Mammucari: Ciuppa!}}
 
Lenin abbozzò. Alle 21, ora in cui sarebbe dovuta iniziare la diretta televisiva, niente si muoveva, Striscia la notizia era appena iniziato. Alle 21:15 visto che su Canale 5 imperversava ancora il [[Gabibbo]] e di passare la linea a Mosca non se ne parlava, Lenin cominciò a spazientirsi e chiese spiegazioni:
Riga 54:
 
=== Il potere ===
[[File:Lenin.gif|miniatura|'''Lenin: Ollellè! Ollallà! Faccela vede' '''<br />''Curva B: faccela tocca'!'']]
Entro la prima settimana sparirono tre milioni di persone; tutte in viaggio premio a [[Disneyland]] secondo Lenin, massacrate atrocemente secondo il [[Corriere dei Piccoli]], "al massimo diecimila" secondo la Questura, che aveva l'opinione preconfezionata per qualsiasi avvenimento. Lenin prese a parlare mettendo un "cioè boh" ogni tre parole e un "cazzo" ogni quattro; divenne [[logorrea|logorroico]], si lavava sempre meno e portava l'eskimo anche d'estate; ascoltava [[Francesco Guccini|Guccini]], guardava ''[[Ballarò]]'' e bagnava i bambini nel latte per ammorbidirli prima di mangiarli; vaneggiava sulle gesta del [[Che Guevara|Che]], del [[subcomandante Marcos]] e di [[Pietro Fassino]]; leggeva [[Jean Jacques Rousseau|Rousseau]], [[Antonio Gramsci|Gramsci]] e [[Luciana Littizzetto]]; si faceva le canne e suonava la chitarra in spiaggia, insomma, era diventato [[comunista]].
 
Utente anonimo