Leggi varie degli anime: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 2574882 di 79.32.203.56 (discussione)
(Annullata la modifica 2574882 di 79.32.203.56 (discussione))
Riga 134:
:*'''Spiegazione esaustiva''': uno del gruppo dirà due parole di numero con cui spiegherà quanto successo nelle 30 puntate precedenti.
:*'''Potere inspiegabile''': il protagonista acquisirà il potere di capire tutto semplicemente poggiando per mezzo secondo la mano sulla testa del migliore amico (segue il punto uno, esclusa la scena del personaggio che spiega). Successivamente spiegherà di non sapere come abbia ottenuto questo potere e che neppure sapeva di averlo, ma tanto non lo utilizzerà mai più. (come succede in [[Dragon Ball]])
 
*'''Corollario''': la '''Legge della Spiegazione''' non vale solo per gli anime, essa viene abusata costantemente anche nei telefilm polizieschi dove prende il nome di "'''Legge Ecco come è andata'''", in cui il detective spiega ai presenti come sia avvenuto l'[[omicidio]], alle volte aiutato anche da una ricostruzione in flash-back: il problema è che nessuno gliel'ha chiesto; si erano chiesti solo il nome dell'assassino e delle prove tangibili.
 
=== Legge dell'Amore Disturbato ===
0

contributi