Legge elettorale: differenze tra le versioni

 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 45:
 
=== Modello parlamentare maggioritario con quota di proporzionale o ''Mattarellum'' ===
[[File:Ilona Staller.jpg|250px|thumb|[[Cicciolina|Una delle bizzare persone]] entrate in parlamento con il ''Mattarellum'': visto che si faceva fare quello che di solito i politici fanno alla popolazione, fu molto apprezzata. La speranza che il parlamento si riempia di pornostar è la ragione principale per cui moltissimi attendono ansiosamente il ritorno del ''Mattarellum'' a furor di popolo]]
È il modello che entrò in vigore nel 1993, definito anche ''Mattarellum'', che portò in Italia un sistema maggioritario ridicolo: 3/4 del parlamento e del senato venivano divisi con criterio maggioritario, l'ultimo quarto veniva diviso secondo il criterio proporzionale. Una vaccata, eh? Eppure l'hanno fatto! Per semplificare le cose i candidati ai seggi dovevano essere eletti nei propri collegi elettorali, ma a coppie di tre. Non potevano essere candidati albini, proprietari di husky e carpentieri, a meno che le tre caratteristiche non si presentassero contemporaneamente nella stessa persona. In uno stesso collegio non dovevano esserci più di cinque persone che avessero un nome più lungo di 6 lettere. Il presidente della circoscrizione non poteva chiamarsi Luigi, altrimenti l'ultimo della lista sarebbe passato automaticamente alla lista [[Lamberto Dini|Dini]], chiunque egli fosse. Tutte le persone con una Y nel cognome potevano moltiplicare per 3 il numero di voti ricevuti. Le Porno-star valgono doppio (ecco perché fu candidata [[Cicciolina]]). Le persone oltre i 250 chili potevano occupare 2 seggi in parlamento (ecco perché ci trovammo [[Giuliano Ferrara]]). Gli ex-[[DC]] dovevano essere divisi in modo eguale tra i due schieramenti altrimenti le elezioni sarebbero state invalidate.
 
Riga 81:
 
=== Modello alla Turca ===
Ci si accovaccia su un buco e ci si libera dai propri bisogni (questa frase è da intendersi con almeno un doppio senso...).
 
=== Modello Botte di Natale ===
Tutti i candidati premier si ritrovano in un posto precedentemente definito, solitamente lontano da occhi indiscreti: al fischio di un arbitro cominciano a darsele di santa ragione rompendosi le ossa. Risulta eletto chi rimane in piedi, il quale fa poi quel cazzone che gli pare, tanto chi è che ha il [[coraggio]] di dirgli qualcosa? Nei paesi dove è utilizzato, questo sistema ha portato a un immobilismo esasperante risultando sempre eletto il candidato più forte. Alcune malelingue insinuano che questo modello porterebbe il vincitore a nominarsi Imperatore e sarebbe estremamente simile ai modelli Partito unico e Bulgaro. L'impero romano cadde perchè la fase iniziale in cui ci si pesta durava parecchio, veramente troppo.
 
=== Modello a doppio turno ===
È anche detto "sistema [[Gillette]]": il primo turno solleva il Polo e il secondo lo taglia alla radice. Sono eletti solo deputati pelati e depilati. Ne esiste una variante, detta "alla Francese": è identica alla prima, solo che gli eletti devono avere un forte odore di dopobarba da donna.
La ripartizione dei seggi si fa in questo modo: al primo turno i candidati si scontrano in gironi all'italiana di quattro candidati ciascuno. Passano al secondo turno i due con il più alto punteggio nel loro girone. Nel secondo turno si hanno scontri a eliminazione diretta: in caso di parità al secondo turno si procede ai tempi supplementari (2 legislature di 15 minuti l'una) e ai rigori. Il vincitore partecipa di diritto alle elezioni successive. Chi vince tre volte di seguito ottiene definitivamente la coppa.
 
== Voci Correlate ==
Utente anonimo