Legge di Stepancich: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{Cit2|Cristo santo.|[[Bill Gates]] al termine del rapporto annuale su come viene utilizzato [[MSN Messenger]]}}
 
{{Cit2|Nel mio mondo perfetto non ci saranno bimbeminchia del genere.|[[Light Yagami]] davanti al pc prima di sghignazzare sul davanzale della sua finestra}}
 
{{Cit2|La grammatica italiana è morta.|[[Nietzsche]] commentando la prima volta che ha partecipato ad una chat su MSN}}
 
{{Cit2|Mi sento male...|[[Mike Bongiorno]], [[Luciano Pavarotti]], [[Michael Jackson]] e [[Giovanni Paolo II]] dopo aver visto un esempio di applicazione della Legge di Stepancich.}}
 
La '''Legge di Stepancich''' (a volte definito impropriamente teorema) è un potentissimo assioma matematico introdotto con l'avvento dei programmi di messaggistica istantanea su [[Internet]].
Line 22 ⟶ 24:
{{Quote|Boia! Noi si fa un gran baccano a parlà di vesti disegnini bellini, bellini, bellini... bellininaséga! E ci vòle 'na legge matemàtia apposta che li spieghi ammodino, dé! Ma è possibile? 'Nvece dell'apostrofi mi vengano ' fiorellini!}}
 
La legge fu poi specificatatrascritta così come la leggiamo noi da Tartaglia stesso qualche anno più tardi assieme a [[MikeRupert BongiornoMurdoch]].
 
==Non dimostrabilità della legge==
Utente anonimo